Ascoltando il sax di Branford Marsalis in “In the crease” ho preparato una delle salse che più adoro: il ketchup.
Il ketchup ha origini orientali e giunse in Europa nel XVII secolo. Fu Heinz in America, nel XIX secolo, che elaborò la ricetta, aggiunse alcuni ingredienti, ne tolse altri e ancora oggi il suo Ketchup è lo stesso di allora in tutto il mondo.
Ingredienti:
500 grammi di pomodori ben maturi
mezza mela
mezza cipolla
40 grammi di zucchero
100 grammi di aceto di mele
spezie: 1 chiodo di garofano, un pizzico di cannella, un pizzico di paprika, un pizzico di senape in polvere, un pizzico di zenzero in polvere
Procedimento:
Mettere nel mixer i pomodori, la cipolla e la mela
e frullare ad alta velocità fino a frantumare tutti gli ingredienti
Far bollire i 100 grammi di aceto di mele in cui sono state inserite le spezie. Aggiungere al composto l’aceto e lo zucchero e far cuocere sul fuoco fino a quando la salsa non si addensa. Ci vorranno circa 15 minuti. Inizialmente la salsa assume un colore rosa e poi, miracolosamente
diventa rossa.
Versarla in un recipiente continuando ad ascoltare il sax di Branford Marsalis….
1 novembre 2011 at 09:24
Fantastico! Dovrò provarlo assolutamente! Grande Titti 😉
1 novembre 2011 at 13:12
Bella! Dovrei provarla, ma la stagione dei pomodori maturi è ormai alla fine…
Il gaspacho ti piace? Prima lo facevo ogni tanto.
1 novembre 2011 at 17:45
Quella fatta in casa è davvero eccezionale! Lo sai che qui in Piemonte esiste una salsa molto simile, denominata salsa rubra?
1 novembre 2011 at 20:05
Dall’ultimo banco Cesca (aka Miss Pigrizia) alza la mano per chiedere se si può fare anche con la passata di pomodoro…già pronta ^_^’…
1 novembre 2011 at 21:47
@Noolyta: Dai dai, provalo e poi mi racconti come t’è venuto. Che belli questi scambi!! 😉
@Dioniso: Hai ragione, la stagione dei pomodori è finita ma io li ho trovati belli al supermercato, biologici e italiani. Forse grazie all’estate particolarmente lunga. Il gaspacho non l’ho mai mangiato ma penso mi piacerebbe perché gli ingredienti di cui è composto mi piacciono molto (cetrioli, cipolla, pomodori, vero?).
@Yari: è buonissima veramente. Ho sentito nominare la salsa rubra ma non sapevo fosse di origine piemontese!
@CescaQB: ahhhh lazzarona!!! Hmmmm…con la salsa pronta non credo sia la stessa cosa. Ma non è faticoso mettere i pomodori nel mixer, dai Franci!!!! 😉
2 novembre 2011 at 07:48
No, in realtà i pomodori locali fino una settimana fa si trovavano addirittura qui. Ma ormai penso saranno finiti. Nell’orto di mio padre in Sabina ci sono ancora però.
Sì, gl’igredienti sono quelli. A me piace particoloarmente la versione con molto aglio. Ma pure quella purtroppo è una cosa estiva: dovremo aspettare oppure sfruttare gli ultimi frutti di un’estate molto lunga.
2 novembre 2011 at 21:30
Mmm ketchup… mi hai fatto venire voglia di cimentarmi con la produzione casalinga!
Proverò e ti farò sapere.
P.S.
Quello Heinz è il mio preferito 🙂
Ciao
Franco
2 novembre 2011 at 21:48
@Franco: uhuhu, se lo fai tu e lo pubblichi mi farai arrossire (come il ketchup!!). 😦 Dai dai, aspetto il tuo ketchup!! 😉 😉 PS Anch’io adoro l’Heinz che, a New York, trovavo in versione bio. Ciaooo
@Dioniso: ORPO! Molto aglio??!! Hmmmm….. Vabbè, tu puoi perché poi ti addolcisci con Zucchero!! 😉 La prossima estate proverò il gaspacho!! 🙂
4 novembre 2011 at 20:54
Bella questa ricetta! Non sapevo occorressero le mele per fare il ketchup… comunque non sono casalinga a tal punto da volerla provare, purtroppo…
5 novembre 2011 at 10:44
@destinazioneestero: benvenuta nel mio blog! Spero di rivederti ancora!
Nemmeno io sono casalinga ma ogni tanto mi lascio travolgere da qualche insano progetto…
PS: ho cliccato sul tuo nome visto che mi sembrava attivo ma mi porta a “destinazioneasmara” senza la possibilità di aprire la pagina.
11 novembre 2011 at 15:09
Il ketchup fatto in casa???
Appena ho tutta la mia attrezzatura, lo provo.
Complimenti.
11 novembre 2011 at 15:15
@iTravelers: Benvenuta!!!! Che bello!
Non ci crederai ma stavo guardando il post sullo scoiattolino! Carinooooo!!
Per tornare al tema, dai prova a fare il ketchup e poi fammi sapere!!
PS Ti ho inserito nel mio blogroll