Le mie radici (prima parte)

Ascoltando John Coltrane in Love

Torbole sul Garda è in Trentino ed è il paese di Lidia, la  mia mamma. Rappresenta la metà delle mie radici (l’altra metà è nel Ponente ligure, ne parlerò nella seconda parte) ma ha un peso, nella mia formazione, quasi totale e un’influenza di gran lunga maggiore di quella che mi ha trasmesso la componente ligure.
E’ il fascino struggente dei ricordi d’infanzia, la malinconia del tempo che fu, la forza trascinante degli affetti, il piacere del luogo in cui mi riconosco, mi ritrovo e ripercorro la mia storia. Una storia intensa quella vissuta qui, tra ventose estati in cui  vedevo le barche a vela piegarsi con la vela lambire l’acqua e inverni rigidi, accanto alla stufa. Torbole mi scorre nell’anima tanto che il solo pensarci mi commuove quasi fino  alle lacrime.
Torbole mi riconduce  alla mia anima graffiata ma anche a intensi momenti di felicità, a levatacce all’alba per andare a scuola, in prima Liceo Scientifico, al Rosmini di Rovereto o a nottate estive a contemplare le stelle, in giardino ascoltando il frinire delle cicale.  
E ora qualche immagine di Torbole, bellissima d’estate con l’òra, una brezza di valle  che spira, solitamente nel pomeriggio, dal lago verso i monti o con il pelèr che  spira dai monti verso il lago, nelle ore notturne e al mattino.

               
A Torbole soggiornò J.W. Goethe nel 1786 che fu talmente entusiasta del luogo da invogliare altri artisti  a soggiornarvi, seguendo il suo esempio.
      

Torbole, per me, è anche “La Casota“, la casa dei miei nonni, costruita agli inizi del secolo scorso.
Significa casettacasa piccola, in dialetto trentino. La chiamarono così i miei nonni,  per distinguerla da una più grande che fecero costruire anni dopo.
La Casota ora è mia e, dopo varie trasformazioni, è costituita dal mio appartamento delle vacanze e da quattro unità abitative autonome che, attraverso l’Agenzia Viaggi Flipper, sono affittate ai turisti.

Il mio sogno, quando andrò in pensione (ma quando sarà? chissà!? ) sarebbe quello di farne un bed&breakfast con prodotti locali vegan.

L’idea di ospitalità me l’hanno trasmessa i miei nonni, nati austriaci e che, negli anni del dopoguerra, proprio in questa casa incominciarono ad affittare una stanza ai turisti, quasi tutti tedeschi, per far fronte alla miseria di quegli anni.
Costruirono, successivamente, un albergo bellissimo, con un grande parco, che ora non è più della mia famiglia.
Amo sempre tornare a Torbole per brevi o lunghi periodi, in tutte le stagioni, anche con la mia Ducati che si diverte molto (lei, la moto, ma anch’io…) sulle meravigliose strade del Basso Trentino.

Pubblicità

Informazioni su Titti

Ho una valigia sempre pronta... Vedi tutti gli articoli di Titti

18 responses to “Le mie radici (prima parte)

  • Cesca*QB

    Che bello legerti Titti. Dici che devi davvero aspettare la pensione per il b&b… 😉

  • Giusy L.

    Ti ho appena inviato una mail ed ecco che vedo questo splendido post sul Lago di Garda e la terra trentina… non è la mia d’origine, ma in questi 20 anni (ormai?) di permanenza in questa terra, riesco ancora a godere della sua immensa e varia bellezza.
    Non so mai perchè ma i luoghi dell’infanzia lasciano un segno sempre molto forte nella nostra memoria, anzi, nel nostro fisico, in tutte le fibre del nostro corpo, quasi. C’è sempre una casa dei nonni che rispunta nei sogni notturni, che ci lascia uno struggente ricordo di sè e dei bei momenti trascorsi…
    Proprio bella questa lode a Torbole e credo che molti potranno identificarsi, in quanto c’è una simile Torbole in ognuno di noi, appunto.

  • antonella

    ma che bel posto! grazie per il link all’agenzia, lo passero’ agli amici irlandesi che sempre mi chiedono suggerimenti e dritte quando vogliono venire in vacanza in italia

  • Anna

    Cavoli Titti…. hai ancora una casa che “rende”…. problemi economici non hai… mettiti in proprio!!!!… Bed e Break… vegan a Torbole!! il primo del lago…. vengo a darti una mano gratis..Juergen ha casa a Malcesine… non ho neppure problemi di pernottamento.
    Dai organizza un Weekend a Torbole…

    baci

    • Titti

      @Cesca*QB: grazie Fra’! Mi sa proprio che devo aspettare la pensione e la vedo molto lontana… 😦

      @Giusy: il Trentino, per me, è un amore forte e grande, una passione eterna. Sì, i luoghi d’infanzia lasciano il segno, sono incancellabili e ritornano sempre alla memoria.
      Hai ragione, tutti hanno una Torbole da amare e da ricordare. Qual è la tua Torbole?

      @Antonella: Che bello sarebbe ospitare degli irlandesi!! Torbole è un posto bellissimo, che merita una visita anche perché offre la possibilità di visitare anche altri luoghi vicini di grande interesse. Ne cito solo alcuni: il MART di Rovereto a 15 km, la valle di Ledro a 20 km, Verona a 70 km.

      @Anna: sì, sarebbe il primo del lago il B&B vegan!! Organizzo volentieri un week end a Torbole! Ti faccio sapere in privato!!

      • giusy

        La mia Torbole è a San Vito, in provincia di Pordenone, la casa dei nonni dove ho passato splendide estati con gatti, conigli, capretti, trainata su carretti colmi di fieno… poi la casa è stata venduta, alla morte dei nonni, e per anni, ogni sogno notturno aveva come cornice quella casa…
        Ah, concordo con gli altri: non si può aspettare per il vegan B&B! Per quando andremo in pensione noi (e per quella volta l’età si sarà ulteriormente spostata…) non ci sarà più l’energia di condurre un simile impegno. Facci un pensierino: W le scelte coraggiose!!!

      • Titti

        @Giusy: purtroppo non conosco il Friuli, regione che immagino bellissima e affascinante.
        Chissà che magnifica la casa dei nonni con gli animali. Anche mia nonna, alla “Casota” aveva le galline, i pulcini e una capretta.
        Per il B&B vegan…ahhhh, mi state sollecitando…..un’altra spintarella e mi butto!!! E’ vero, l’energia va sempre più scemando! E anche il coraggio si affievolisce…. Ho bisogno di un paio di mesetti per elaborare ancora….
        GRAZIE per l’incoraggiamento, ne ho bisogno!!!

      • giusy

        sì sì, buttati, ma una stanza è da dedicare alla passione orafa!

      • Titti

        @Giusy: stanza o angolino, non smetterò di coltivare questa passione! 😉

  • destinazioneestero

    Anche da noi a Lovere, sul lago d’iseo, c’è l’Ora!

  • Yari

    Mi fa piacere leggere di questo ritorno alle origini. Il Trentino è davvero una regione affascinante, io ne sono rimasto davvero colpito per la sua bellezza e varietà di paesaggi. E sarò tuo felice cliente qualora dovessi aprire un b&b a Torbole (località che mi manca, tra l’altro!).

  • Acquaviva

    mi manca completamente il Trentino! Se mai avrò il tempo di rilassarmi un pochino, ti penserò è verrò a cercarti nella terra delle tue origini, grazie per l’agenzia, non si sa mai! 🙂 Il posto è bellissimo, rilassante come tutti i luogi sul lago!

  • Acquaviva

    ciao cara Titti… mi dimenticavo di salutartiiii! 🙂

    • Titti

      @destinazioneestero: davvero? Non lo sapevo! Grazie della dritta. Il lago d’Iseo è bellissimo. Da Lovere ci sono solo passata, anni fa, e non la conosco ma la cittadina di Iseo è una meraviglia. Mi hai invogliata a tornarci per una gita invernale.

      @Yari: eh sì, Torbole è parte di me, è la mia storia. Che onore averti come cliente nel B&B vegan (che, per ora è solo un sogno! Ma ho constatato che i sogni spesso si realizzano…).

      @Acquaviva: tutta la provincia di Trento (non esiste la “Regione Trentino”) merita sicuramente una visita ma il Garda trentino ha un fascino particolare perché vi si respira un’aria mediterranea tra le montagne. A pochi km da Torbole, su tutta la costa occidentale del Garda (verso Salò), ci sono olivi e limoni e non sembra di essere su un lago.
      A presto carissima Claudia! Un bacio alle tue bimbe! 🙂

  • Luu

    ma Titti scusa, perché aspettare la pensione? hai un sogno bellissimo che è aprire un bb vegano: realizzalo prima possibile, ti immagini che incanto tornare a vivere in un posto così meraviglioso…?
    io mi prenoto… 🙂 🙂 e vorrei una porzione doppia di phila-veg 🙂 🙂

    • Titti

      @Luu: l’idea di aspettare la pensione era legata all’obiettivo di avere un reddito certo, in futuro. 😀 Ma è talmente forte questo desiderio che sto elaborando il progetto….. Sarai ospite graditissima e ti accoglierò con una succulenta porzione di philaVEG dolce!! 😉

  • thecathe3rd

    Beh… direi che hai espresso alla perfezione quello che provo io per il Lago, per Riva e per Torbole… Grazie ancora della splendida ospitalità. ci rivederemo!
    ilaria

    • Titti

      @thecathe3rd: benvenuta Ilaria nel mio salotto virtuale!! Spero anch’io di rivederti ancora sia qui, virtualmente, sia a Torbole! A presto! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...