Nocciolella


Anch’io ho la mia versione della golosa crema spalmabile!! Più che una mia versione originale, direi che è una libera interpretazione della numerosa varietà di ricette viste sul web.

Ingredienti:
cannellini in scatola (scolati), 230 grammi
cacao amaro in polvere, 50 grammi
zucchero di canna (o fruttosio), 70 grammi
nocciole pelate, 3 cucchiai colmi
olio di semi di girasole (o altro olio di semi), 1 cucchiaio

Procedimento:
Tostare  per qualche minuto le nocciole.
Frullarle insieme allo zucchero nel mixer
Aggiungere l’olio
Aggiungere gli altri ingredienti (cannellini e cacao)
Frullare fino a che il composto non si omogeneizzi.
Se si preferisce meno compatto, aggiungere un cucchiaio di latte di soia

Sto ascoltando Miles Davis in “Tutu” e ogni volta è un brivido di emozione.
Davis dedicò il titolo dell’album  al religioso sudafricano Desmond Tutu, nobel per la pace nel 1984

Pubblicità

Informazioni su Titti

Ho una valigia sempre pronta... Vedi tutti gli articoli di Titti

18 responses to “Nocciolella

  • CescaQB

    Buona questa con i cannellini, la prima volta che la feci ero troppo curiosa di capire come sarebbe venuta … buona e leggera…per un peccato di gola extra l’ho “corretta” con il liquore all’amaretto 😉
    E brava Titti e che bel coltellino patriottico XD!!!!

  • Herbs

    che bontà! avevo letto da qualche parte la versione coi cannellini, ma non l’ho mai provata. per pigrizia, ovvio!
    ho ascoltato la canzone che hai linkato, molto bella!
    un abbraccio

  • Katy

    Io la adoro!
    Titti se ti va ti ho passato questa cosa carina
    http://girovegandoincucina.blogspot.com/2012/02/versatile-blogger.html
    Un abbraccio

  • alessandra

    Sa di buono 😀

    p.s. domanda da ignorante… posso? Sì sì sì ti prego :*
    Trovo spesso nelle ricette olio di semi di girasole: a parte il gusto più leggero rispetto all’olio di oliva (extravergine ovviamente), ci sono altri vantaggi?

    grazie 🙂

    • Titti

      @Cesca: Ottima idea quella della correzione…. Anche con il rum, che dici? 😀

      @Herbs: grazie carissima per l’apprezzamento al link musicale!!! 😀 I link che metto, infatti, non li butto a caso ma è musica che ascolto, carezzevole per l’anima e per la ricetta… 😀

      @Katy: Grazie per il link!!! Sono riuscita, faticosamente a connettermi (sono al paesello..) e me lo andrò vedere!!!

      @Alesandra: grazie 😛 – Fammi tutte le domande che credi. Non a tutte so rispondere….so’ ignorante! Ma quello che so è per tutti!
      Dunque, per talune preparazioni è opportuno utilizzare un olio “insapore” che non copra il gusto predominante. Essenzialmente dolci ma anche preparazioni salate. In questa preparazione al cioccolato, l’olio EVO sarebbe stato troppo “invadente” nel sapore.
      L’olio d’oliva, infatti, è talvolta “coprente” grazie al suo inconfondibile e caratteristico sapore intenso.
      Ma, al di là di questioni organolettiche, quello che dell’olio che si usa per cuocere è importante, è il punto di fumo, cioè la temperatura di decomposizione di alcune sostanze che, a elevate temperature, sono dannose per la salute. In sostanza, più un olio ha un punto di fumo alto e meno è tossico per la salute. Tra questi, oltre all’olio EVO (che, solo per ragioni di sapore “coprente” è preferibile non usare), c’è anche l’olio di semi di girasole.
      Non so se sono stata chiara….Bacchettami pure se ho creato più confusione…. 😀

  • alessandra

    grazie Titti, chiarissimo!
    Devo dire che a me l’EVO piace nelle torte “rustiche” ma in effetti probabilmente in una crema alla nocciola rovinerebbe tutto 😀
    buona giornata

  • Pippi

    Ma allora sei una golosona anche tu? Anche io l’ho fatta simile qualche volta…ma finisco per mangiarla solo io… e per la dieta non va bene!

  • accantoalcamino

    Ciao Titti, ho una bella notizia, ho trovato il latte di soia naturale, appena ritorno da Milano (lunedì e martedìaIdentià golose) mi metto al lavoro, ho già una ricettina da fare con la ricotta di soia. Buon fine settimana 🙂

  • Barbara

    tu non sai che i cannellini li caccio ove posso………indi deduci pure…. ^^

  • Antonella

    Ehi! ma i canellini per fare la veghella sono un’idea fenomenale 🙂

    • Titti

      @Alessandra: la torta rustica senza EVO è monca, infatti!!!!!:-)

      @Pippi: sono molto golosa, che credi??

      @accantoalcamino: Grande!! Ho sentito alla radio di Identità golose!! Io non sono a Milano in questi giorni (e ho la connessione ballerina… 😦 ) Baci!!

      @Barbara: io li ho scoperti con la nocciolella. Ma ora li uso spesso anche per altre preparazioni!!! Baci, carissima!! E a presto!!! 🙂

      @ Antonella: un’idea davvero fantastica!!! 😀

  • Sparkyfra

    Interessante questa versione… ho già l’acquolina 🙂
    Ciao! Franco

  • Moky

    J fa i muffin tutte le domeniche usando 0 (zero) olio o grassi e sostituendo fagioli in scatola (cannellini o navy per quelli alla vaniglia, e kidney o neri o pinto per quelli con il cacao) e vengono benissimo. Dovro’ pubblicare la foto. Niente uova e niente grassi (a parte le choco chips). Quando ci penso scuoto la testa, ma e’ possibile. I bambini li divorano!!

    Io non compro’ piu’ la Nutella da tanto, ed ho trovato un burro di nocciole con il cioccolato, ma ai figli non piace tanto…. dovro’ provare questa ricetta… tuttalpiu’, come dice Pippi, dovro’ finirla io da sola anche io…

    • Titti

      @destinazioneestero: sì sì, cannellini in scatola. Fanno da base al resto. I migliori dolci dei giapponesi sono a base di fagioli azuki. 🙂

      @Moky: ah, i muffin con i fagioli non li ho mai provati ma mi hai dato un’ottima idea!! I pinto sono buonissimi, li comperavo a NY per molte ricette. La Nutella è una vita che non la compero, forse l’ultima nutella l’ho mangiata al liceo…….!! E’ leggera e puoi benissimo mangiartela da sola!! 😀

  • Laura

    Non avrei mai immaginato un abbinamento del genere, ma ci proverò.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...