E’ un’idea facilissima e rapidissima!! Per pigri golosi…
Ascoltando buona musica, sempre, mentre si volteggia tra i fornelli.
Sarah Vaughan in “Over the rainbow”
Ingredienti:
biscotti tipo digestive vegan, 4 a testa
nocciolella
philaVeg dolcificato
caffè di Moka ristretto
farina di cocco
Procedimento:
Preparare il caffè di Moka.
Nel frattempo, spalmare un biscotto con nocciolella
e l’altro con PhilaVeg
Unire i due biscotti a sandwich
Intingere il sandwich, da un lato e dall’altro – e molto rapidamente , per non spappolarlo, – nel caffè lasciato raffreddare
Passare il biscotto farcito nella farina di cocco ben bene.
E gustare dopo aver lasciato i dolcetti, in frigo, circa un quarto d’ora, continuando ad ascoltare la Voce di sarà Vaughan.
25 febbraio 2012 at 06:54
Ciao Titti, ma hai creato i “Ringo-Veg” coccolosi 😀
25 febbraio 2012 at 08:36
Belli simpatici e golosi! 🙂 Buon fine settimana!
25 febbraio 2012 at 10:51
io sono una pigra golosa!
e questo pezzo di Sarah Vaughan è meraviglioso e adatto alla lentezza di questa coccola dolce. Sai se è un’interpretazione? e nel caso lo fosse, sai di chi è il pezzo originale!?
Mi piace molto quella scatola di latta che si intravede nella foto, Titti, se la vedesse Fidanzato, indicandola e strabuzzando gli occhi, affermerebbe semplicemente: “Scatoline!!!”
un abbraccio!
25 febbraio 2012 at 11:14
aspettare un quarto d’ora? e come si fa?
25 febbraio 2012 at 14:07
no va bè ma sono delle bombe energetiche ste fingercose qui…….sei un’attentatrice alla salute mentale di chi cerca di insalatarsi ecco…ma come si fa? O__o
25 febbraio 2012 at 15:43
oh cielo, voglio ingrassare almeno cinque chili mangiando finger tortine… slurp!
25 febbraio 2012 at 17:52
Ci si terra’ in buona compagnia nel girone dei (veg) golosi…. VADE RETRO, TITTI!! 😉
25 febbraio 2012 at 21:24
BBBBBBBbbbbbbuonnnniiiiiiii!
26 febbraio 2012 at 10:46
@accantoalcamino: è vero, assomigliano ai Ringo, ricordi della mia precedente vita…. 😀
@Cesca: buona domenica Fra! 😉
@Herby: ahhh, ho snidato un’altra pigra golosa!!! La versione originale del pezzo era cantata da Judi Garland nel fil “Il mago di Oz”. Poi, negli anni, numerosissimi interpreti la cantarono. Pippi mi ha regalato un CD con la versione di tutti gli interpreti del pezzo. A me piace moltissimo l’interpretazione del cantante hawaiano IS Kamakawiwo’ole. 😀 😀
Io ho una vera passione per le scatole di latta, ne ho una ventina in cucina e ogni volta che ne vedo una in un negozio non resisto. Se il contenuto non è veg 😦 lo regalo a qualche onnivoro e io mi tengo la scatola. E’ così che faccio gli affari…. 😉 L’ultima è una scatola dei biscotti Gentilini. Ora devo darmi una calmata altrimenti devo uscire io di casa….
@Antonella: effettivamente….non ce l’ho fatta nemmeno io ad aspettare!! 😀
@Barbara: no dai, Bibi, sono bombette non bombe. 😛 La dieta si inzia sempre di lunedì!!! Anch’io da lunedì mi INSALATo, mi inCAROTo, mi inFINOCCHIO e mi inSEDANO. Dietaaaaaaaaaaa!!!!!!!! 😀
@foscasensi: orpo, per ingrassare 5 kg ne devi mangiare almeno un TIR!! 😉 🙂 Quando torni a Milano te le preparo!!!
@Moky: sì sì, io che ho sempre freddo, all’inferno ci starò bene! Tra i vegGolosi mi piace!!!! 😀
@destinazioneestero: GGGGGrazzzzzzzzieeeeee!!!!!! 😀 :-d
26 febbraio 2012 at 11:49
Ho lanciato un appello, sembra scherzoso ma è reale, quello che ci vuole 😉
26 febbraio 2012 at 12:08
Titti, siamo troppo forti ma mai come Zaira, d’altronde ho fatto la volontariae ho conosciuto le volontarie dei rifugi, loro si che dovrebbero avere “riconoscimenti”…ora vado a stirare..già, mi tocca 😦 (domani ho una ricettina per la testa 😉 )
26 febbraio 2012 at 12:22
@accantoalcamino: ah ah, siamo forti!!! E Zaira è fortissima! Ha un accento torinese da paura!!! 😉
Per lo stiraggio 😦 😦 😦
Aspetto la ricettina! 😀
27 febbraio 2012 at 16:25
A parte le delizie (slurp) adoro la ciotola americana 🙂 Ma quante cose “made-in-Us” hai? :-))
27 febbraio 2012 at 16:48
@Alessandra: ne ho un’invasione!! Quando verrai a trovarmi (perché verrai, vero? 🙂 ) vedrai un mondo a stelle e strisce…. 🙂
Pensa che perfino gli americani che passano di qui sono stupiti… 😉 🙂
28 febbraio 2012 at 14:40
Com’è andata con Loretta?
28 febbraio 2012 at 15:32
Eh… no! Così non vale, adesso sei tu la tentatrice!!! 😉
Comunque sembrano davvero golose, ne prenoto tre! 🙂
Ciao
Franco
28 febbraio 2012 at 15:48
@Libera: mi ha scritto stamane Zaira dicendomi che, se entro una settimana Loretta non viene adottata in zona Torino, si rifarà sentire con me. Sempre stamane Scilla, del canile di Teramo, mi ha mandato il questionario per l’affidamento di Lilli, due anni, 6 kg di peso. Ora dipende dai volontari…
Sono in contatto anche con il rifugio Baratieri, più vicino a Milano. Se leggi la storia delle sorelle Baratieri ti commuovi….
PS: che strani nomi queste volontarie! 😉
@Franco: affare fatto, tre belle mini tortine con un bel te’ al gelosmino o un bel caffè d’orzo, che dici?? 😀
28 febbraio 2012 at 22:54
Che goduria!!!!!!!!!!!
28 febbraio 2012 at 22:54
Molto bene, così non ho più scuse per provare tutte e tre le ricette, biscotti, philaveg e nocciolella 😉
29 febbraio 2012 at 17:02
@Antonella: 😉 😉
@Yari: Certo, basta scuse! 😉 😉
29 febbraio 2012 at 22:22
Titti che bontà! Praticamente è la versione vegan-e-molto-più-buona dei pavesini con cocco e nutella, ma con quell’aggiunta di caffé che ci sta benissimo!
Questi saranno la merenda mia e di Daniele di sabato, quando si ha un po’ più di tempo 😉
Buonssimi, già me li immagino…
29 febbraio 2012 at 22:25
@Katy: sì sì, questi sono mooooolto meglio e la vostra merenda sarà SLURPerlativa!!! 😀 😀
2 marzo 2012 at 11:40
Titti! Che goduriosissima porcata! Adesso dove me li metto i miei buoni propositi?! 😛
2 marzo 2012 at 19:28
@Marta: è un’idea golosissima e di rapida realizzazione (naturalmente nocciolella e philaVeg devono essere già pronti) 😀