Detersivo per lavatrice

Mi è presa la fissa dell’autoproduzione e, dopo il cibo, mi sto cimentando nel sapone da bucato. Ho seguito, passo passo, le indicazioni del sito “La regina del sapone” e, miracolo, ce l’ho fatta!
Ho diminuito leggermente le dosi non avendo un recipiente capace ma ho mantenuto, fedelmente, le proporzioni.
Ho già lavato sia i capi bianchi (comprese le camicie) sia quelli colorati e il risultato è stato sorprendente.
Inoltre, questo detersivo non ha profumazione e, per me, è un impagabile vantaggio.
Come ammorbidente ho usato un paio di cucchiai di aceto bianco (quello meno caro, acquistato al supermercato).

Ingredienti:
400 gammi di sapone di Marsiglia 100% vegetale
3,600 litri acqua
40 grammi bicarbonato

Procedimento:
Tagliare il panetto di sapone a fette di circa 1 cm di spessore

e inserirlo in una pentola da 5 litri di capacità. Aggiungere il bicarbonato

e poi l’acqua e portare a ebollizione.
Bollire dolcemente a pentola scoperta fino a quando il sapone non si sarà completamente sciolto.

Mescolare ogni tanto. Se restano dei piccoli pezzetti di sapone non sciolto non ha importanza.
Poi spegnere, coprire e lasciare così fino all’indomani.
L’indomani, il sapone si presenterà solido.
Versarlo in un recipiente che sarà quello definitivo (un secchiello con coperchio è l’ideale).
Immergere  un frullatore a immersione e frullare il sapone fino a ridurlo in crema.


La dose  per un lavaggio è circa 200 ml.

Ascoltando Pat Metheny in “Always and forever”

Pubblicità

Informazioni su Titti

Ho una valigia sempre pronta... Vedi tutti gli articoli di Titti

32 responses to “Detersivo per lavatrice

  • CescaQB

    Autoproduzione rocks!!!!! :-**

  • vittoria

    mi hai fatto venire voglia di provarci!

  • accantoalcamino

    Titti mi hai conquistata, peccato che tu non abbia condivisioni sennò ti “divulgavo” nel web 😀 Bacio

  • giusy

    Interessantissimo! Praticamente hai allungato un panetto di marsiglia con acqua e bicarbonato. Dimmi, partendo dal panetto da 400gr. quanto prodotto finale hai ottenuto?
    E poi, è solo per bucato a mano o puoi metterlo anche in lavatrice?

  • foscasensi

    sembra una ricetta piuttosto pratica e veloce 🙂 tu pensi che si ottenga un risprmio con l’autoproduzione di sapone da bucato?

    un affettuoso abbraccio
    fosca

  • accantoalcamino

    Tu mi farai morire..Pat Metheny…li ho tutti, amo anche Lyle Mays..buon veg-pranzo..a proposito, sono andata a fare un commento su un blog vegano e la rispsta è stata “voi onnivori”…non ci avevo mai pensato 😀

  • accantoalcamino

    questa per esempio..se non ti va toglila 😉

    • Titti

      @Cesca: ohh yeahhhh!!!! 😀

      @Vittoria: buttati, è facilissimo! Eventualmente puoi ridurre il sapone in scaglie con la mandolina, se vuoi far prima a scioglierlo! 😉

      @accantoalcamino 1-2-3: ma io voglio condividere tutto con te!! 😉 Ma il “voi onnivori” era in senso ironico-dispregiativo? Se così fosse, non condivido! Ho una visione olistica della persona e certamente non la categorizzo.
      Il video che mi hai messo è rilassante…. 😉 Baci, carissimissima!!! 😛 😛 😛

      @Giusy: ho ottenuto un secchiello della capacità di 3 litri. Se vuoi, puoi ridurre il quantitativo d’acqua. In tal caso riduci, ovviamente,il quantitativo di sapone finito che metterai nella pallina. 😉

      @foscasensi: la ricetta è pratica e veloce, confermo. Penso anche sia economicamente più conveniente rispetto al sapone da bucato che si acquista. Un panetto di Marsiglia vegetale costa sui 1.50- 2 euro. Penso che il prodotto finito non costi più di 2.50 euro. E, comunque, a parità di prezzo (spesso i supermercati propongono offerte vantaggiose sui detersivi) è indubbiamente più naturale. 😉

      • accantoalcamino

        @Titti, mi sa di si, il tono era “acido”, ma me l’aspettavo, il mio istinto mi aveva sconsigliato di commentare..un commento positivo su una ricetta ovviamente ma evidentemente gli “onnivori” non sono graditi 😉
        Un bacio con schiocco…trajnquilla non ti mangio 😀

      • Titti

        @Libera: mi dispiace se sei stata trattata in modo acido. Come ti dicevo, io non sono settoriale ma le persone le apprezzo nella loro globalità. Tant’è che non mi vengono le categorizzazioni, le trovo ottuse e, talvolta, senza senso. Posso dire “sono vegana” se ha senso dirlo (in un bar, per esempio, per ordinare un piatto oppure quando viaggio in aereo per prenotare il pasto, ecc.) ma non mi autocategorizzo né lo faccio con gli altri. Sarebbe come dire “Voi omosessuali” oppure “Voi eterosessuali” ma anche “Voi calabresi”, e gli esempi sarebbero infiniti.
        Nel mio blogroll ci sono molte blogger vegane ma si tratta di persone aperte agli altri. Non metterò mai un blog di un vegan chiuso e ottuso!
        Anche sul lavoro ho sempre detestato il corporativismo!
        E dopo questa pippa ti abbraccio! 😀

  • Herbs

    meraviglia! *_*
    Titti è possibile che sul blog della regina ci fosse anche la ricetta per fare un trattamento periodico per la lavatrice nella quale viene introdotto questo sapone?
    grazie 😉

  • Katy

    Bravissima Titti, meno siamo dipendenti dal mercato e meglio stiamo! E poi i detersivi bio costano davvero un’esagerazione per quello che, a conti fatti, sono.
    Appena avrò una casa mia anche io farò così (mia mamma, purtroppo, è per “Dash, più bianco non si può” O____o)

    • Titti

      @Katy: grazie!! Anch’io avevo una particolare simpatia per un detersivo, il “Bolt due in uno”!!
      Ne avevo comprato un bel po’, mesi fa, in occasione di un’offertissima che ritenevo imprendibile. Oggi me lo autoproduco! 😀

  • Herbs

    Titti ti scrivo qua anche se non c’entra granchè… ieri ho fatto un casino con la nuova mitica funzionalità New Post, in alto a destra sulla barra di wordpress… beh, non funzionava! stavo scrivendo una bozza e senza aver clickato su Pubblica mi ha pubblicato man mano le versioni della bozza -_-
    un disastro, insomma.
    Poi ho cancellato tutti i post e solo dalla mail ho visto il tuo commento e allora sono venuta qua per raccontarti la mia avventura esagerata 🙂
    un abbraccio

  • Marta NewHorizons

    Ogni tanto ci penso anche io a queste nuove autoproduzioni!
    Mi fa un pò effetto però vedere pentole ed accessori per la cucina usati per fare il sapone!! 😉
    Appena rientro ci provo, quì dove lo trovo il marsiglia!!!

    • Titti

      @Herby: avevo immaginato che qualche filo tecnologico si era ingarbugliato! 😀 😀

      @Marta: Non avevo mai pensato all'”effetto” perché è un sapone vegetale che va a contatto con gli accessori da cucina e sicuramente si tratta di un sapone qualitativamente maggiore di certi detersivi per lavare i piatti. Anche i detersivi per lavastoviglie o per piatti a mano sono saponi. 😉

  • Nadir

    Ciao Titti, mi intriga questa cosa del sapone.
    Come state tu e Seb? spero bene. Noi c’è la caviamo. Un abbraccio e se vuoi quando passi in Veneto fai un fischio. Un grattino a Mercury 🙂

    • Titti

      @Nadir: veramente intrigante questa specifica versione della “Regina del sapone”. Pensa che l’ho rifatto ieri.
      Avevo provato a seguire un’altra blogger per il sapone da lavatrice ma il risultato è stato deludente e disastroso.
      Questo è eccezionale!
      Seb, che ti saluta, e io, stiamo bene, in una fase di progetti. Speriamo. 😀
      Ricambio l’abbraccio e l’invito al fischio! Mercury ti fa una miagolatina. 😀

  • neofrieda79

    ..la scritta è il tocco di classe..Ti scrivo a breve in privato 🙂

  • Acquaviva

    si si! Lo rifarò! Ottimo metodo, ciao ragazze! (Titti e Neofrieda)

  • Rosamaria

    ciao! seguo da poco il tuo blog ma mi piace già tanto!
    pensavo di fare anch’io il detersivo in casa ma avevo una domandina per te. non è possibile frullare il detersivo nella pentola e poi trasferirlo in un contenitore? perchè io uno così largo come il tuo non ce l’ho ma volevo usare i flaconi del detersivo comprato.
    posso farlo lo stesso o combino un pasticcio?

    • Rosamaria

      p.s. ovviamente nel flacone del detersivo non posso frullare perchè l’apertura è troppo stretta!

      • Titti

        @Rosamaria: Innanzitutto benvenuta!! E grazie per essere passata e aver lasciato una tua traccia. 😀
        Certo, puoi benissimo frullare il detersivo nella pentola e poi riempire il contenitore finale.
        Ma, attenzione, essendo il detersivo molto cremoso, non si svuota facilmente dai flaconi di normale detersivo (che hanno il collo stretto). Infatti, per prelevarlo dal recipiente bisogna servirsi di un cucchiaio o di un mestolo per inserirlo agevolmente nella pallina. Come contenitore puoi usare un secchiello con il coperchio. A presto! 😀

  • miciagatta58

    ciao, sono entrata per la prima volta in questo blog oggi cercando delle ricette sul seitan e gli gnocchi di amido….che per la prima volta ho sperimantato…e ho curiosato qua e là…Mi piace questo blog …mi piacete voi donne che ci gironzolate …me sà che ci ritorno ..!!!
    Ciao !!! A presto!!!AHHH ….dimenticavo : io sono ” onnivora”!!!

  • Rosamaria

    ciao Titti! ho fatto il detersivo ed è strepitoso! ho già fatto 2 lavatrici e i panni sono pulitissimi ovviamente. l’unica cosa che mi manca? un pò di profumino di bucato ma giusto un pizzico. secondo te si può aggiungere qualcosa? a me piace molto l’aloe vera..qualche consiglio? ora lo spiego anche a mia mamma e a mia sorella così lo faranno anche loro.
    come contenitore sto usando dei barilotti da un kilo di yogurt.
    p.s. ma secondo te “scade”?

    • Titti

      @Rosamaria: Ciao Rosy! Mi fa molto piacere che ti sia venuto bene e che il risultato ti abbia soddisfatto. A me il profumo di detersivo non è mai piaciuto ma mi rendo conto che, in effetti, una lievissima profumazione, sia gradevole. Puoi mettere qualche goccia di essenza di tea tree e acqua nella vaschetta dell’ammorbidente, lo stesso profumo che va usato per la pulizia della lavatrice, secondo il suggerimento di “La regina del Sapone, che anch’io ho adottato.
      Per la pulizia della lavatrice (da fare ogni mese): metti un litro di aceto bianco (io uso quello che costa meno, 50 centesimi) nel cestello della lavatrice con due cucchiai di Soda Solvay e, nella vaschetta dell’ammorbidente metti 10 gocce di tea tree con acqua. Fai un programma a 30 gradi (che duri almeno 35-40 minuti).
      Per quanto riguarda la scadenza direi che non ne ha anche se, in ogni caso, non posso darti indicazioni sicure anche perché io l’ho consumato in poco più di un mesetto.
      Ciaoo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...