Ingredienti:
250 gr Yogurt bianco di soia (filtrato per 6-8 ore )
succo di limone (un cucchiaio)
senape (un cucchiaio colmo)
olio evo (1 cucchiaino) – facoltativo
un pizzico di sale
Procedimento:
Filtrare lo yogurt servendosi di un colino rivestito da una garza fitta o utilizzare un colino già predisposto come quello della foto (che è un’americanata utilissima).
Lasciarlo scolare 6-8 ore in frigo, coperto con una stagnola
Togliere lo yogurt rappreso e metterlo in una ciotola in cui si aggiungono gli altri ingredienti (senape, succo di limone, olio, sale). Mescolare bene e servire.
Utilizzare come una normale maionese, anche come base per salse in cui è necessaria la maionese.
Anche con le verdure crude, tipo pinzimonio, è ottima. Ma anche con le verdure cotte o con il seitan affettato per fare dei panini o tramezzini.
Ascoltando Charlie Parker in “Tico Tico”
20 marzo 2012 at 08:38
Io prendo questa splendida maionese (che userò per la salsa (tonnata) (non leggere) ed io ti regalo una bella besciamella, vegan, proprio come piace a te, un abbraccio forte mia splendida Titti 🙂
20 marzo 2012 at 08:41
Sai che non l’ho mai fatta con lo yogurt, davvero furba come idea dato che è già un po’ denso di suo ^_^ che brava!
20 marzo 2012 at 11:29
mi sembra una ricetta veloce e gustosa, mi sa che questa la arrivo a provare!
Con la ricotta ho strizzato ben bene, invece di filtrare, eh eh, e il risultato è stato un bel formaggio pressato stile paneer indiano… La prox volta mi atterrò meglio alla ricetta!
20 marzo 2012 at 15:40
Questa si che è un’idea da ricordare, in più facile e veloce!
Per l’insalata russa italiana la terrò a mente, grazie Titti!
20 marzo 2012 at 16:38
@ accantoalcamino: magnifica la besciamella vegan!!! Dopo vengo a prendermela!!!! Un abbraccio, Liberuccia bella! 😉
@CescaQB: è densa e ricorda quella “normale” che, inutile negarlo, quando ero vegetariana consumavo con piacere. SLURP! Ciao squittiva!! 😀
@Giusy: è velocissima ( a parte le 6 ore di scolatura che, se hai fretta, possono anche ridursi) e ottima. Provala! 😀
@Marta: Sì, ottima con l’insalata russa! E, cosa da non sottovalutare, assolutamente magrissima!!! 😉
20 marzo 2012 at 20:07
Sai che anch’io la faccio così?! Sarà che non sono mai stata un’estimatrice di quella “vera”, ma non noto grandi differenze…se non che questa non copre i sapori! 🙂
Quell’americanata di colino mi risolverebbe un sacco di impicci in cucina
🙂
20 marzo 2012 at 22:03
sì mi piace la tua versione leggera. anche Nicole mi aveva suggerito il cucchiaino di senape e devo dire che dona.
🙂
20 marzo 2012 at 22:33
Provo sicuramente a farla.
21 marzo 2012 at 17:16
@Barbara: è leggerissima e gustosa. La senape dà quel tocco …maionesico! 😛 😛
@Laura: Dai Laura, e poi fammi sapere!! 😀
22 marzo 2012 at 02:00
Slurp, buona! E bella la tazza di Colazione da Tiffany!
22 marzo 2012 at 16:27
Titti cara, c’è un premio per te
http://girovegandoincucina.blogspot.it/2012/03/insalata-waldorf-con-condimento.html
Spero ti faccia piacere ^___^
22 marzo 2012 at 16:40
@Silvia Pareschi: La tazza è mia. Mio marito ha “Casablanca”! 😀
@Katy: grazie!!!!!! :-*
23 marzo 2012 at 23:45
Uhm, questa me la segno come idea regalo!
22 marzo 2012 at 23:29
Titti sei un genio di quelli veri, non di quelli della lampada.. di quelli della teoria della relatività!
questa devo proprio provarla!
24 marzo 2012 at 07:02
@Herbi: oddio, sono rossa come un papavero!!!:-D 😀
24 marzo 2012 at 08:58
Ciao Titti, una splendida giornata a te..per me sono giorni duri (mi vien da ridere :-D) ma ce la farò….un bacio con schiocco rumorosissimo… 😀
24 marzo 2012 at 14:26
SMACK!! :-*****
24 marzo 2012 at 13:19
bell’idea sicuramente più leggera di quella originale (di cui io andavo matta) ma sicuramente buonissima…..la proverò per i miei ospiti domani grazie titti!
24 marzo 2012 at 14:28
@Violetta: Benvenuta!!!! E’ leggerissima, credimi e il mio nipotino di 3 anni se la mangia a cucchiaiate! E non ha nulla da invidiare a quella “normale” né come sapore né come consistenza.
I tuoi ospiti ne saranno soddisfatti!! 🙂
25 marzo 2012 at 09:18
grazie titti ho scoperto il tuo blog da poco e mi piace tantissimo sia le ricette sia quello che scrivi. D’ora in poi sarò una tua fedele sostenitrice
25 marzo 2012 at 20:57
@Violetta: sarai sempre la benvenuta! A presto. 😀
25 marzo 2012 at 21:43
La maionese con lo yogurt! Mai provata prima….idea geniale compilmenti!
25 marzo 2012 at 21:49
@Antonella: provala, Anto, vedrai che bontà!! 😀