Involtini di vite, pensieri fissi e una giornata rilassante con Pippi


E’ da un po’ che non scrivo e che non leggo i blog amici a causa di una situazione emotivamente complessa che non mi dà la necessaria leggerezza per distrarmi e lasciarmi andare ai pensieri nomadi.
In questo periodo i miei pensieri sono tutt’altro che nomadi ma fissi, sul pezzo, e non c’è verso di smuoverli. Sono lì, immobili, fermi, granitici……
Ma restare sul pezzo mi è utile perché mi aiuta a organizzare e costruire il mio progetto senza digressioni……
Ho, infatti, in mente di aprire un B&B vegan  a Torbole, sul lago di Garda, zona di velisti e surfisti ma non solo.
Non è una decisione leggera perché implica un cambiamento radicale della mia vita senza contare la paura di non essere all’altezza del progetto e di fallire.
Ecco, questo è il pezzo su cui medito.
Parlerò più a lungo quando prenderà forma l’idea che, già da quest’anno – da luglio – vorrei realizzare.

Tra un’inquietudine e l’altra, anche le ricette languono…
Sono solo riuscita a preparare gli involtini di vite, ricevuti in regalo da Pippi, l’amica di Genova che, qualche giorno fa, è venuta a trovarmi al paesello, QUI, dove abbiamo trascorso, in piacevoli chiacchiere, in compagnia dei nostri mariti e della mia cagnolina Joy, un bel pomeriggio e serata. Pippi si è fatta promettere che ricambierò la visita per conoscere Cleo, la sua gattona milanese (presa al gattile MondoGatto di Milano).
Promesso!

Ingredienti per 20 involtini:

20 foglie di vite  per gli involtini (fresche o conservate, come le mie)
8 foglie di vite da adagiare nella padella
1 cipolla
olio EVO
140 grammi di riso
una manciata di foglie di menta
una manciata di prezzemolo
1 limone
acqua o brodo vegetale
sale
pepe

Procedimento:

Far rosolare la cipolla, finemente tritata, nell’olio EVO.
Aggiungere il riso, le erbe tritate, il sale, il pepe e due bicchieri di acqua o, in alternativa, del brodo vegetale. Far cuocere una decina di minuti. Spegnere il fuoco.
Nel frattempo sbollentare le foglie di vite (solo se fresche) o sciacquarle in acqua corrente (solo se conservate). In entrambi i casi, disporle qualche minuto per ciascun lato su un canovaccio pulito o su carta tipo scottex per asciugarle.
Quando il riso si è raffreddato disporne un cucchiaino al centro della foglia (la parte con il picciolo verso di noi) e arrotolarla fino in fondo. Ripiegare, successivamente, le due estremità della foglia verso il centro legando l’involtino, così ottenuto, con lo spago da cucina.

Disporre 8 foglie sul fondo della padella e, sopra queste, gli involtini disposti uno accanto all’altro e anche sopra.
Versare il succo di un limone e acqua necessaria a coprire lo strato (o gli strati) di involtini.
Cuocere a fuoco basso per un’oretta o fino a che l’acqua si sia assorbita. Per tenere fermi gli involtini, evitando che si spappolino, si può appoggiarvi sopra un piatto con un peso.

E ora una foto rilassata: Pippi con il nuovo look e Titti (con in braccio Joy…e i capelli ribelli)

Ascoltando la batteria travolgente ed energetica   di Max Roach  live

Pubblicità

Informazioni su Titti

Ho una valigia sempre pronta... Vedi tutti gli articoli di Titti

29 responses to “Involtini di vite, pensieri fissi e una giornata rilassante con Pippi

  • accantoalcamino

    Che bello rileggerti..se apri il B&B vengo a trascorrere qualche giorno da te, un abbraccio che comprende anche e naturalmente Joy 🙂

  • ElenaSole

    woww! adoro il lago di Garda, pure io vengo quando lo apri! e se apri il mio blog, vedrai che immagine di sfondo c’ho! Elena

  • Silvia Pareschi

    Dunque, sono andata a vedermi le foto di Lingueglietta, che non conoscevo e mi sembra il paradiso.
    Poi, l’idea del B&B vegan a Torbole è FANTASTICA, devi farlo! Anch’io mi prenoto subito come cliente!
    E infine, grazie della ricetta, adoro gli involtini di vite!

  • Antonello Perna

    Se riesci a far mangiare quel celiaco anti vegano di mio figlio ti vengo a trovare al BB.
    Ciao da cielo

    • Titti

      @accantoalcamino: grazie Liberuccia! Mi farebbe davvero piacere se mi venissi a trovare. Anche Perla sarà la benvenuta! Un abbraccio!! 😀

      @ElenaSole: Benvenuta Elena!Che bello che conosci e ami il Lago di Garda! Sono andata a vedere la foto che hai sul blog e mi sono emozionata! ma quello è lo scorcio del lago visto da Torbole. Credo proprio di indovinare 😀
      Mi fa piacere che tu sia passata e io torno da te per un saluto! 😉

      @Silvia: Lingueglietta è un posto bellissimo, effettivamente. E’ un’oasi di pace, tranne che in agosto… Grazie per l’incoraggiamento del B&B, ne ho bisogno. E’ una scelta audace, anche se solo stagionale ma voglio buttarmi. Le sfide mi piacciono. La ricetta è facilissima da realizzare.

      @Antonello Perna: Benvenuto Antonello! Le sfide mi piacciono e mi piacerebbe far provare a tuo figlio i piatti vegani (adeguati a lui) che non hanno nulla da invidiare ai piatti onnivori. Anzi, sono più buoni e salutari. 😀

  • Herbs

    Torbole! bentornata Titti 😉
    questo comune è bellissimo, mi piace, ho visto qualche foto e mi ha conquistata! sarà che a me i paesini sul lago fanno impazzire quasi tutti!
    mi prenoto per quando aprirai, sono sicura che sei all’altezza: anche se hai l’animo sognatore e nomade, sei concreta abbastanza e hai i piedi per terra, non lasciarti abbattere dai dubbi, so che puoi farcela!
    un abbraccio grande!

  • antonella (@antorra)

    Ho una lista lunga un braccio di irlandesi che ogni anno villeggiano sul lago di Garda. E vuoi che non seguano il buon consiglio di un’italiana doc come me?

  • saretta

    CiaoTittiiiii!Suuu, via i pensieri grigi e concentrati su questo bellissimo progetto!Sonoc erta che sarà un successone 😀
    Che bboni gli involtini di vite, ho fatto fuori questi che avevo preparato ultimamente…amo entrambe le alternative ma, questa,
    http://defelicitateanimi.blogspot.it/2012/03/dolma-reloaded.html
    ancora di più!
    Bacioneee + un sorriso 😀

  • saretta

    Piesse:verrei da te così prenderei lezioni di windsurf!:D

    • accantoalcamino

      @saretta, io ci so andare in windsurf 😛 almeno ci sapevo andare…tanti legamenti del ginocchio fa..a Trieste il vento non manca 😉 Scusa Titti l’intrusione 😀

      • Titti

        @Herby: Torbole è un bel paesino anche se non è più quello di un tempo. Il turismo l’ha un po’ soffocato anche grazie (o per causa) dei numerosi velisti e windsurfisti che qui trovano condizioni favorevoli per navigare. Pensa che in Italia, questa zona del lago e la Sardegna sono famosissime per gli allenamenti dei velisti che fanno regate. Mi farebbe molto piacere se mi venissi a trovare!!
        Ti ringrazio tantissimo per l’incoraggiamento…Ne ho un gran bisogno!! E grazie per gli apprezzamenti..

        @Antonella: davvero il lago di Garda è frequentato dagli irlandesi? Ma che bello!! Spererei, infatti, in una clientela anglofona e francofona oltre che italiana, naturalmente. La zona è battuta dai tedeschi e, nonostante i miei nonni parlassero tedesco (erano austriaci e anch’io da bambina parlavo tedesco) è una lingua che ho completamente dimenticato. E sarebbe imbarazzante non capire le richieste degli ospiti….

        @Saretta: dai dai, incoraggiami!!! Sììì sìììì!!! Spero di essere all’altezza….. Sai, la clientela vegan è attenta, motivata, di qualità e non vorrei deluderla…
        A Torbole ci sono ottime scuole di vela e di windsurf! PS: Ottimi gli involtini con le lenticchie!

        @accantoalcamino: è un piacere, non un’intrusione! Sentiti a casa!! 😀

  • Dany

    Titti, che bello rileggerti!

    Adoro il Lago di Garda, ho imparato ad amarlo nel 2004 vivendo a Garda per 5 mesi, anche se il soggiorno è stato tormentato e non propriamente volontario.
    Quindi, anche io mi associo alla lista di prossime clienti! E mi pare di aver capito che saranno ben accetti anche gli animali, sappi che porto le RaGatte al seguito!
    Aprire un B&B è un sogno di molti (mio compreso!) e se tu hai la possibilità di farlo, devi buttarti entusiasta nell’impresa, anche in onore di noi poverelle che non possiamo proprio permettercelo!
    Hai un animo sensibile e variopinto, non puoi che riuscire. 😉

    Spiega le vele e naviga libera!

    • Titti

      @Dany: Ma grazie Dany!!!! Che bello scoprire quanto il Lago di Garda sia amato e apprezzato. Davvero hai vissuto a Garda? Pensa che andavo spesso a Garda, sul lungolago a passeggiare con mia mamma. E pare che viva un eremita, sulla montagna sopra Garda. Sarà vero? 😛 Ringrazio anche te per l’incoraggiamento!!!
      Certo che puoi portare le RaGatte! Saranno benvenuti i pelosi, ancor prima dei bipedi!! 😛 😛 Mi piace l’animo variopinto! Grazie!! 😉
      Avanti tutta, dunque!?

  • Pippi

    Ma che begli involtini! Il tuo progetto sul B&B ha messo in secondo piano la ricetta che invece è da copiare! La proverò anche io con le foglie di vite che mi sono rimaste! Quanto al progetto… secondo me sarà un successo! E ti libererà dell’odioso lavoro che hai adesso! 😉

  • Raffy77

    Appetitosissimi questi involtini 😉
    Vedrai che il tuo nuovo lavoro sarà un successone! 🙂

  • cucinoincina

    Ideona questi involtini ma il tuo progetto è fantastico ed ha carpito la mia attenzione!! ci credo che stai in fissa!!!!
    Materializzare i sogni non è da tutti, stupiscici Titti e tienici aggiornati sugli sviluppi 🙂

  • alessandra

    non sei all’altezza?non sei tu una persona molto aperta, creativa e pronta ad accogliere e a far star bene?Titti, direi che sei proprio adatta ai sorrisi e all’accoglienza vera e calorosa!Non puoi che buttarti, sei speciale e renderai anche il tuo b&b un posto unico, magico, un rifugio vero dove rilassarsi e ritornare con gioia.Non posso che incoraggiare questi tuoi pensieri nomadi, che stabili.Ti abbraccio

    • Titti

      @Pippi: sì, il B&B ha calamitato un po’ più l’attenzione ma tutti, nei commenti, li hanno apprezzati. Gli involtini, assaggiati dopo la pubblicazione del post, sono deliziosi!! Li rifarei volentieri se solo trovassi le foglie di vite Potrebbe essere una nostra cena greca. Che dici? Con tzaziki e souvlaki di seitan 😛
      Sì, hai detto bene riguardo il lavoro che era pure soffocante! Addio, dunque, posto fisso? Quando sento (ahimè, quotidianamente) di gente senza lavoro mi sento un’incosciente…..

      @Raffy: Involtini davvero facili e appetitosissimi!! Grazie grazie grazie per l’incoraggiamento!! 😀

      @Marta: hai detto bene! Sono in fissa….Il mio nomadismo cerebrale è atrofizzato (per il momento…)! Pubblicherò aggiornamenti! Un abbraccio 😀

      @Alessandra: grazie per quanto mi dici, troppo generosamente! L’accoglienza calorosa non mancherà ma non basta…Devo anche preparare ottime colazioni!!! Un abbraccio!! 😀

      @accantoalcamino: grazie Liberuccia, sei un tesorone. Ora arrivo…. 😀

  • Katy

    Titti…che bella notizia che leggo!!!! 😀
    Aprire un’attività dà sempre dei pensieri, ma se uno sente dentro che è giunto il proprio momento, bisogna cavalcare l’onda!!!
    Sono sicura che sarai sicuramente all’altezza, perché dalle tue parole si evince che sei una donna forte, nomade sì, ma ben radicata a quel che c’è di importante…e la realizzazione dei propri sogni è una delle cose più preziose a cui possiamo ambire.
    Lotta a denti stretti e vai!!!!!!! 😀
    Ti abbraccio

  • donna con fuso

    ho il brutto vizio di leggere un post e prendermi del tempo per rifletterci prima di scrivere un commento. Solo che dopo mi scordo di scriverlo!
    ma questa volta mi sono ricordata perchè ci tenevo proprio a dirti che sei una donna davvero in gamba,, che questo progetto è ambizioso, difficile, ma anche molto bello e sicuramente alla tua portata. Ammiro profondamente la tua propensione alle sfide:brava!

    • Titti

      @Katy: è sì, i pensieri sono tanti e la burocrazia italiana non li alleggerisce per niente! A volte vorrei mollare e vivere in un altro paese!!
      Spero di essere all’altezza e di avere molte soddisfazioni. Effettivamente hai colto nel segno per quanto riguarda la mia indole (sai leggere attentamente): ho l’anima nomade ma sono una discreta organizzatrice.
      GRAZIE per l’incoraggiamento!!!! 😛 😛
      Un abbraccione!! 😀

      @donna con fuso: anch’io leggo i post, lascio sedimentare e poi ritorno per commentare. Spesso mi capita, come a te, di pensare di aver già scritto!! Ahhhh la vecchiaia (mia)! 😉
      Ti ringrazio tantissimo per i generosi (troppo) apprezzamenti perché mi danno la carica e mi aiutano a non mollare e non deludere le aspettative!
      Un abbraccio! 😀

  • Laura

    Il lago di Garda è bellissimo e lo dice una legata affettivamente al lago Maggiore, perchè mio marito è di Stresa, la famiglia della mamma pure, anche se la mia nonna era già nata a Milano e tutte noi a seguire. Ma il punto non è questo. Il punto è che è un progetto bellissmo (e i gioielli li hai accantonati?), che a te riuscirà magnificamente, perchè TU sei MAGNIFICA! Con Joy poi ….

  • the italian smoothie

    ti faccio i miei migliori auguri per il tuo progetto spero si realizzi e vada tutto per il meglio! Ti segnalo anche che è partito il mio primo giveaway! Un bacio!

    • Titti

      @Laura: Il lago Maggiore ha un fascino indiscutibile, certo, e Stresa l’ho vista solo un paio di volte quando andavo a Belgirate da una mia zia ma ne ho apprezzato la bellezza e il fascino.
      Il Lago di Garda ha un aspetto più “mediterraneo”, ha poco l’aspetto del lago, forse per la vastità e la vegetazione (limoni e olivi, in particolare). Io lo adoro anche per questo (visto che amo il mare).
      No, i gioielli continuo a produrli e spero di poterli far ammirare agli ospiti del B&B.
      Grazie per le parole generose! Un grattino da Joy!! 😀

      @the italian smoothie: benvenuta! Grazie per gli auguri! 😉

  • celeste

    Bello rileggerti e lì per lì mi ero preoccupata in merito al motivo del tuo pensare. E invece è un pensare che porterà buoni frutti, ne sono certa, perché lanciarsi in un’avventura è sempre qualcosa di positivo, poi è vero, bisogna anche fare i conti con la realtà ma le buone intenzioni vengono sempre premiate. Io ti auguro tanta fortuna e, anche se non ti conosco, mi sento positiva in merito alla riuscita. E Joy alla reception, a guadagnarsi la pagnotta! 😀

    • Titti

      @Celeste: ciao Celeste! Grazie per essere passata di qui!! Spero tu abbia ragione nell’affermare che questo pensiero porterà buoni frutti…. 😀 😀
      Il cambiamento è sempre stimolante e positivo anche se può riservare delle sorprese (a volte poco piacevoli). La realtà, nel mio caso, si chiama burocrazia ed è quella che, nei momenti bui, mi fa dire “Ma chi me lo fa fare?” Ti ringrazio tantissimo per il pensiero positivo, ne ho tanto bisogno!
      Joy farà gli onori di casa, certamente! Un abbraccio! 🙂

  • Barbara

    un bel progetto, ti mando i migliori auspici per farlo partire e per farlo decollare al meglio.
    credo che in fondo sia un sogno che un po’ tutti noi spadellatori vegan abbiamo nel cassetto, e sono sempre felice quando vedo che qualcuno tenta di farlo uscire, per cui davvero tutta l’energia positiva che posso te la mando volentieri 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...