Ho partecipato ieri, a Milano, al corteo contro il circo con animali promosso dalla LAV a cui hanno aderito altre associazioni animaliste, tra cui ENPA, Oltre la specie, Gaia e molte altre.
Una delegazione si è recata dal Sindaco Giuliano Pisapia per chiedere che sul territorio milanese vengano vietati i circhi con animali come già accaduto in tante altre città europee.
Milano, la mia città, deve essere una città cruelty free!
Purtroppo a Milano, proprio in questi giorni, c’è il “Circo di Mosca”. Spero che abbia pochi visitatori…..
Durante il corteo hanno sfilato musicisti, giocolieri, trampolieri, mimi e attori che si sono esibiti in festose rappresentazioni per dimostrare che si può realizzare un circo all’insegna della creatività, dell’arte e del divertimento senza alcuna crudeltà verso creature indifese.
Come il “Cirque du Soleil“, talentuosa organizzazione circense che porta i propri spettacoli in tutto il mondo. Qui la presentazione dello spettacolo Alegria, che ho visto qualche anno fa.
La manifestazione si è conclusa ai giardini “Indro Montanelli” con l’esibizione di un gruppo gospel.
Ecco qualche foto.
La mia Joy
La Vigilessa motociclista……
…..con il canarino Titty sul casco! Ed era anche simpatica!!
I giapponesi che fotografano il corteo
Il coro gospel milanese “Corale Valla“, molto bravi!
Ascoltando “Alegria“
19 novembre 2012 at 10:11
Dai circhi e anche dagli zoo!
21 novembre 2012 at 00:39
@Silvia: dagli acquari e dai delfinari!
19 novembre 2012 at 19:07
Solidarietà da diecimila chilometri di distanza!
21 novembre 2012 at 00:38
@supercaliveggie: Bravissima!! E grazie! 😉
19 novembre 2012 at 22:27
niente, guarda, mi viene solo da piangere.
21 novembre 2012 at 00:38
@Barbara: dobbiamo far sentire la nostra voce, uniti!
20 novembre 2012 at 09:07
Ultimamente l’opionione pubblica sta alzando per davvero la voce contro i circhi. Fortunatamente è verp che sempre più persone si rendono conto della violenza e crudeltà che c’è dietro al mondo del circo con animali! Il circo è bellissimo, ma senza creature sfuttate allontanate dal loro habitat naturale, costrette a vivere sul cemento … Brava brava brava Titti per essere andata!!!
21 novembre 2012 at 00:37
@Cesca: dobbiamo insistere senza mai indebolire la protesta! Il Cirque du Soleil è un’opera d’arte, incantevole, magica, con artisti talentuosi. Te lo consiglio! 🙂
20 novembre 2012 at 18:32
Speriamo… 😦
21 novembre 2012 at 00:35
@Libera: sono fiduciosa… 🙂
20 novembre 2012 at 21:51
Solo dai circhi? Anche dagli zoo… e che non mi vengano a dire che i bimbi hanno il diritto di conoscere degli animali altrimenti “sconosciuti”: i bimbi hanno il diritto di imparare la libertà!
21 novembre 2012 at 00:35
@cucinacontroluce: certo, NO anche agli zoo, agli acquari, ai delfinari!!
23 novembre 2012 at 23:34
Animali liberi e felici … come Joy. Un grattino sotto il mento a lei e un “brava” a te per l’impegno.
24 novembre 2012 at 23:28
@Laura: Joy è sempre più deliziosa e tenera! Un abbraccio, carissima! 🙂
25 novembre 2012 at 16:05
Dobbiamo farci sentire! Brava!
26 novembre 2012 at 13:54
@Raffy: grazie!! 🙂
11 dicembre 2012 at 14:38
bella manifestazione!
Qua da noi il Sindaco ha vietato il circo con animali proprio grazie all’impegno di un paio di gruppi attivissimi nel campo.
Quest anno di ritorno dall’ufficio non vedrò più i tristi elefanti che passeggiano al freddo, aspettando lo spettacolo, nei recinti piazzati nello spiazzo riservato al circo orfei (minuscolo, perchè sono una signora), a fianco alla strada statale.
Spero che anche Milano diventi presto cruelty free, almeno riguardo ai circhi.
Grazie per aver condiviso le immagini, non ne hanno parlato in molti, anche se la cosa non mi stupisce.
14 dicembre 2012 at 23:41
@Herby: grande il sindaco della tua città! Spero che anche una città come Milano si impegni a vietare la triste e incivile manifestazione del circo con poveri animali sfruttati e torturati. E che pian piano tutta l’Italia si adegui, come hanno già fatto altri paesi. Bacio
30 gennaio 2013 at 14:20
..ora però sono curiosa di leggere il commento censurato, cara Titti 🙂
30 gennaio 2013 at 01:29
Il circo e’ uno spettacolo tristissimo, almeno io lo trovo tristissimo. Se proprio volessero mantenere il “clima giocoso” e di intrattenimento, lo potrebbero continuare con acrobati , clown, etc. SOno una forma di intrattenimento antiquata e barbara.
30 gennaio 2013 at 13:33
@Moky: sì, anche quando ero bambina e non avevo la percezione della sofferenza degli animali, il circo non mi è mai piaciuto. E’ uno spettacolo barbaro e crudele che appartiene a una subcultura. Oltre a essere triste e patetico. Evviva il circo senza animali!