
Con questo post partecipo alla Tavola Rotonda organizzata da Barbara attraverso il suo blog “La Tavola Rotonda spadellando e” che, mensilmente, propone un argomento sul quale discutere attraverso i propri blog abbinando una ricetta.

La prima discussione verte sull’interpretazione del termine buonismo, neologismo nato in ambito politico per definire la condotta di chi evita contrasti accesi nel confronto politico a favore di un atteggiamento più tollerante. Il termine viene sempre più utilizzato anche in ambiti diversi da quello politico.
Per alcuni il buonismo è un termine positivo che evoca la bontà d’animo, il buon cuore, la fratellanza, per altri – e tra questi ci sono anch’io – è legato ad atteggiamenti arrendevoli, remissivi poco inclini al confronto e alla discussione dialettica e più orientati al quieto vivere, a modalità che non recano turbamenti né a sé stessi né agli altri.
Buonismo e bontà non sono la stessa cosa. Non si sarebbe sentita la necessità di inventarsi un neologismo dallo stesso significato di un termine già esistente. Il buonismo, infatti, non ha nulla a che vedere con la bontà anche se ne richiama l’origine. La bontà è un sentimento profondo, che nasce dal cuore, è legata all’altruismo, alla generosità, alla benevolenza.
La ricetta che ritengo adeguata all’argomento trattato è la “mozzarella” alla mandorla.
Ingredienti:
500 grammi di yogurt di latte di mandorla preparato utilizzando 100 grammi di yogurt di soia come starter e 700 grammi di latte di mandorla
50 grammi di amido di mais
1 cucchiaino di agar agar in fiocchi
1 cucchiaino di olio di mais (la prima volta ho usato olio di cocco ma conferisce un sapore troppo marcato)
sale
pepe
erbe aromatiche (origano, erba cipollina, timo)
Procedimento:
Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, frullando in continuazione per evitare grumi.
Distribuire il composto cremoso nelle ciotoline preparate precedentemente unte con olio evo e attendere che si raffreddi.
Mettere in frigorifero per alcune ore.
Togliere le mozzarelle dal frigo, disporle nel piatto e insaporirle con le erbe, sale, pepe e un po’ d’olio evo.
Il commento musicale non può che essere un pezzo melenso…. Adele in Someone like you