Questa è una ricetta nata come esperimento che, dai risultati, mi pare ben riuscito. Me l’ha suggerita la sensazione autunnale di questi giorni.
Si tratta di un pane con la frutta secca, ideale da consumare a colazione. Con il mio nuovo lavoro di locandiera, infatti, cerco sempre di inventare nuove ricette anche perché, se realizzassi sempre le stesse, mi annoierei a morte.
Ingredienti:
100 grammi di pasta madre rinfrescata il giorno prima
1 litro d’acqua
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di zucchero
farina di segale integrale bio (*)
400 grammi fichi secchi
100 grammi albicocche secche
100 grammi gherigli di noci
(*) non ho indicato la quantità di farina perché la aggiungo finchè l’impasto diventa compatto ( resta sempre un po’ appiccicoso)
Procedimento:
Versare in un recipiente la pasta madre, l’acqua, il sale e lo zucchero e fare sciogliere bene tutti gli ingredienti.
Aggiungere, poco per volta, la farina e mescolare fino ad amalgamarla bene.
Nel frattempo frantumare grossolanamente la frutta secca con un mixer e aggiungerla all’impasto.
Impastare bene con le mani in modo da distribuire uniformemente la frutta secca.
Ungere e infarinare due o tre (dipende dalla grandezza) forme da plumcake e versarvi il composto coprendo tre quarti della capienza del recipiente.
Mettere in forno (spento) a lievitare per almeno 4 ore.
Accendere, successivamente, il forno e cuocere da 50′ a 1 ora, a 180 gradi.
Far raffreddare, rimuovere dal recipiente e servire.
Ascoltando il sax di Julian “Cannonball” Adderly in Autumn leaves
18 settembre 2013 at 23:43
Ottima la scelta musicale! E anche il pane, naturalmente. Mi sembra di sentire tutta quella frutta secca caloricissima sotto i denti 😉
19 settembre 2013 at 00:19
Mmmmmh. Io lo intingerei nel mio te’ mattutino (lo so che e’ strano, ma io ci intingerei di tutto…)
Si sono abbassate le temperature da voi, allora?
19 settembre 2013 at 10:04
Donna, anche tu nel tunnel della PM?! Frequenti giri strani eh!!!
😛 La mia è tutta invidia
19 settembre 2013 at 17:26
O mammamia, ho l’impressione che questo mi piacerebbe davvero da matti! Con la pasta madre, però, ancora non mi sono cimentata, non mi sento pronta 😀 arriverà anche il suo tempo..;)
23 settembre 2013 at 09:06
Era meraviglioso! E sai che io non sono un’amante dei dolci..Raffinato e deciso al tempo stesso. Un abbraccio!
26 settembre 2013 at 12:45
AdoVooooooooooooooooooooooooooooooooo!
Devo rimettermi a panificare accidenti, ti chiederò PM quando mi rideciderò, ok?
Un bacione grande TItti cara!
Sara
23 ottobre 2013 at 23:15
Che voglia di pane con la frutta secca! Non ho mai fatto il pane solo con la farina di segale… Mi piacerebbe provarci hai utilizzato una pasta madre preparata con la farina di segale? Mi hanno detto che la farina di segale è l’ideale per iniziare a preparare un lievito madre che può essere adatto per far lievitare tutti gli altri impasti ma non è valido il contrario; invece il tuo sembra venuto bene! Ma quanto sono buoni fichi secchi nel pane?!
Ps: Come va la mano?
Un bacione.
Federica 🙂