Li ho sempre visti nei bar, belli gonfi e invitanti ma non ne ho mai trovato uno che fosse vegan.
Di conseguenza e, direi, necessariamente, non li ho mai acquistati. Ho deciso di provare a farli, sperimentando una ricetta che, con piacere, condivido.
INGREDIENTI per 4 wraps da circa 30 cm di diametro.
Wraps
240 grammi di farina di frumento integrale
2 tsp sale fino
1 TBSP olio extravergine di oliva
50 ml di acqua
100 gr spinaci surgelati, cotti, ben strizzati e frullati
Farcitura
4 TBSP tahin (o hummus di ceci, in alternativa)
8 foglie di lattuga
2 carote tagliate in 4 strisce
4 spicchi di avocado
sale
pepe
PREPARAZIONE:
In una ciotola versare la farina setacciata, il sale, l’olio, l’acqua e gli spinaci. Impastare bene e lasciar riposare l’impasto – coperto con una pellicola – per mezz’ora.
Riprendere l’impasto, lavorarlo ancora per qualche minuto e, successivamente, dividerlo in quattro porzioni.
Infarinare un piano di lavoro e, con il matterello, stendere ogni porzione dandole una forma rotonda.
Scaldare una padella in ferro o, ancora meglio, il classico testo romagnolo (sconsiglio le padelle antiaderenti perché, se surriscaldate vuote, rilasciano sostanze tossiche).
Cuocere ogni wrap a fuoco medio, due minuti per lato.
Per ammorbidirli, facilitandone l’arrotolamento, avvolgere i wrap già cotti in uno strofinaccio umido e in un foglio di alluminio.
Disporli sulla griglia del forno caldo a 100°C per 5-6 minuti.
Spalmare su ogni wrap 1 TBSP di tahin (o hummus di ceci), disporre 2 foglie di lattuga aperte, 1 striscia di carota e uno spicchio di avocado. Salare, pepare. Avvolgere il wrap ben stretto e gustare!!
Naturalmente, si possono farcire con quello che la fantasia suggerisce: strisce di tofu, seitan, funghi, peperoni e chi più ne ha più ne metta.
Ascoltando un grande Miles Davis in “I fall in love too easily”, il wrap è delizioso. Se si accompagna con una birra vegan……è l’estasi.
1 Maggio 2016 at 02:35
Mmmmm boniiii anche i waffle che m’hai portato oggi Buonissimi… Proverò a farli poi ti dico.. Bye-:)
P
Inviato da iPad
>
1 Maggio 2016 at 14:16
Benvenuto Luca! Un vero piacere trovarti qui! Prova a fare questi wrap e poi fammi sapere!! A presto! 🙂
1 Maggio 2016 at 12:19
E’ vero anche io non li ho mai visto wraps vegan, io non sono vegana ma mi piacciono molto i piatti vegani, sono sicuramente salutari e una vera esplosione di creatività e fantasia, forse in commercio é difficile trovare questa esplosione…….
1 Maggio 2016 at 14:16
Benvenuta Clibi! Hai centrato in pieno la questione della creatività. I piatti vegani sono un’esplosione di colori, gusto e fantasia. Torna a trovarmi! 🙂
4 Maggio 2016 at 05:35
Ciao Titti! buoni questi wraps! io compro da whole foods dei wrap vegani raw alla spirulina, buonissimi (un po’ cari) :))
9 Maggio 2016 at 05:18
[…] giorno fa Titti ha pubblicato i suoi irresistibili Wraps…. è bastato ammirarne la perfezione per farmi scattare la lampadina: l’occasione che […]
9 Maggio 2016 at 06:59
Grazie Feli!!!! Sono anche facili da realizzare anche con farine gluten free!
23 luglio 2016 at 11:26
Sembra delizioso, brava. Scusa l’ignoranza ma sono qui per imparare, com’è la birra vegan? Nel senso che differenza viene apportata rispetto ad una birra non vegan?
23 luglio 2016 at 23:21
Ciao Adele e benvenuta! La birra solitamente viene chiarificata con chiara d’uovo. Quindi, non troverai l’uovo tra gli ingredienti della birra perché si tratta di un procedimento, non di un ingrediente.
La birra veg viene chiarificata con altri metodi, senza utilizzo di prodotti di origine animale.
Idem per il vino.
23 luglio 2016 at 23:26
Grazie mille per la spiegazione, non sono vegana ma adoro tutto il cibo e mi piace capire le differenze, non lo sapevo. Grazie ancora
23 luglio 2016 at 23:28
Grazie a te, per essere passata di qui.
24 settembre 2016 at 08:13
Fantastico proverò a rifarli sicuramente!!
25 settembre 2016 at 20:47
@gonatureweb: benvenuta, innanzitutto. Se li rifai, fammi sapere!