Storia (ingloriosa) di un frigorifero

img_0438

L’ho sognato per anni, desiderato, invidiato. E non mi sono mai sentita così provinciale. Eppure davanti a quel frigo maestoso, dalle forme sinuose, dall’aspetto elegante, volava la mia fantasia.
Volava a tempi lontani, non vissuti, a tempi dal fascino discreto.
Volava agli anni ’50, anni di rinascita, di ricostruzione, anni del rock ‘n roll.  Volava  – nella mia immaginazione  – alle famiglie riunite intorno al tavolo della cucina, con la tovaglia a quadretti profumata di bucato, con la zuppiera fumante in mezzo al tavolo e la mamma che scodellava a tutti ed era l’ultima a sedersi (quando riusciva a farlo).

Immagini un po’ conservatrici – é vero – ma che evocavano il calore della casa, della famiglia riunita a conversare o, tutt’al più, a guardare la televisione tutti insieme.

Insomma quel frigo lo desideravo. Ed é arrivato, a settembre 2007.
Ricordo la fatica di chi lo ha portato dalle scale, fino al settimo piano, perché non entrava in ascensore.
È stato un sacrificio economico non da poco ma pensavo che sarebbe stato un investimento per i successivi 30 anni.

Ha funzionato per 7 mesi. Poi da lì il calvario delle riparazioni ogni 3 mesi, prima in garanzia, poi a pagamento.  Dopo 4 anni di questa vita abbiamo chiesto all’azienda di sostituircelo perché sicuramente aveva un difetto di fabbricazione. Niente da fare. La via d’uscita proposta dalla SMEG era l’acquisto di un frigo identico scontato al 50%.

E giá!! Pagato 2200€. Aggiungi almeno 700€ di riparazioni in diverse riprese. Aggiungi la stipula di un’assicurazione successiva. E aggiungi 1100€ di un frigo nuovo al 50%!! Quanto mi sarebbe costato alla fine?

Quindi decisi di rivolgermi a un legale che inviò una lettera alla SMEG. Tempo 15 giorni avevo un frigo nuovo, identico al precedente, senza sborsare un euro. Bene, direte. Eh no….

Dopo 5-6 mesi stessa storia del precedente: assistenza ogni 4-5 mesi. Fino alla drastica decisione di rottamarlo e acquistarne uno nuovo dalle stesse dimensioni e dal prezzo inferiore di due terzi.
Un frigo con poca personalità.
Non me ne importa più della favola degli anni ’50 e bado alla sostanza. Ce l’ho da una settimana e non me la sento di cantar vittoria ma ho buone speranze.
L’ho acquistato on line tramite il sito http://www.eprice.it. Servizio professionale, puntuale, competente.

Eccolo:

img_0442

E riesco perfino a mettere tanti magneti che mi piacciono un sacco!

Ascoltando Charlie Parker in Now’s the time

 

 

 

Pubblicità

Informazioni su Titti

Ho una valigia sempre pronta... Vedi tutti gli articoli di Titti

4 responses to “Storia (ingloriosa) di un frigorifero

  • Moky in AZ

    Con le calamite varie, altro che “poca personalità” 🙂

  • naturalentamente

    me lo immagino già pieno di belle calamite provenienti da chissà dove 🙂 sarà bellissimo!
    Grazie per questo post: noi abbiamo un frigo che tempo ci lascerà a piedi presto e terremo conto anche di questo tuo contributo prima di procedere all’acquisto di uno nuovo.
    Un abbraccio di luce, passa delle feste serene e gioiose ❤
    Vale

    • Titti

      Ciao cara Vale!! Sì, penso che lo riempirò di calamite. Mi divertono un sacco! 😀
      I migliori frigoriferi secondo la mia esperienza (anche del passato) sono AEG, BOSCH e MIELE. Questa volta ho acquistato un Samsung per via del prezzo. Gli elettrodomestici di marca tedesca sono più cari e, trattandosi di una spesa imprevista, ho preferito tener conto del budget. Spero di non pentirmi…..
      Un abbraccio e mille auguri festosi!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...