Archivi del mese: novembre 2018

Funghi Portobello in vegan salsa formaggiosa (dopo la lunga pausa….)

IMG_4769

Ciao carissimi, avrei voluto tornare qui a scrivere molto prima anche per condividere i numerosi argomenti e interessi che si sono fatti strada nei miei pensieri nomadi (più che mai…)  in questi ultimi mesi ma, sopraffatta dalle incombenze (alcune molto piacevoli, altre meno) sono stata costretta a lasciare molte pagine bianche e i pensieri vaganti.
Riprendo con una ricetta anche per soddisfare la richiesta di Alessandra del blog “Una famiglia vegana” che me l’ha chiesta. Una bella occasione per rifarmi viva.

Ingredienti
4 portobello di grandezza media, senza gambo (*) (spazzolati con un panno pulito)
(*) il gambo non si butta, si può utilizzare per un risotto o da unire ad altre verdure da saltare in padella

Per la marinatura:
1 spicchio di aglio
2 Tablespoon (TBSP)** di aceto balsamico
2 teaspoon (tsp)** di olio EVO
1 tsp scarso di paprika affumicata (si trova nei negozi etnici)
2 tsp di tamari
2 tsp di succo di limone
un pizzico di pepe
una presa di sale

Per la salsa:
2 tsp olio EVO
1 cipolla rossa di media grandezza
1 spicchio d’aglio (se piace l’aglio si può osare di più)
40 grammi anacardi (ammollati per un paio d’ore se non si possiede un frullatore potente, tipo Vitamix o Blendtec))
1 TBSP amido di mais
300 ml di  acqua
1 TBSP succo di limone
1 TBSP di olio EVO
2 TBSP lievito alimentare
1 TBSP vino bianco
1 tsp di sale (diviso in due)
prezzemolo tritato per guarnire (o paprika dolce)

** ho utilizzato le misure dei TBSP e tsp perché, trattandosi di piccole quantità, sono più pratiche.  Questi misurini, inoltre,  sono molto precisi e, se non ho tradotto in “cucchiaio” e “cucchiaino”, non è stato per esotismo insensato ma per sottolineare che mi riferisco ai classici misurini americani (si trovano ovunque, Ikea compresa) e non a cucchiai e cucchiaini che si trovano in varie misure.

Procedimento per i funghi

  • disponete i funghi portobello, uno accanto all’altro, in un recipiente basso, da forno
  • in una ciotola di media grandezza versate tutti gli ingredienti della marinatura mescolandoli accuratamente
  • coprite i funghi con la marinatura e lasciateli marinare per una mezz’ora
  • accendere il forno a 200° C
  • cuocere i funghi per 30 minuti

 

Procedimento per la salsa

  • scaldare, a fuoco medio, l’olio in una padella
  • aggiungere la cipolla e l’aglio sminuzzati
  • aggiungere metà dose di  sale
  • cuocere fino a che aglio e cipolla diventano biondi
  • trasferire nel mixer il soffritto
  • aggiungere tutti gli altri ingredienti (anacardi, acqua, amido, limone, olio EVO, lievito alimentare, vino bianco e la seconda metà di sale) e frullare fino a che il composto diventa omogeneo e vellutato
  • trasferire il composto in una padella e cuocere a fuoco medio fino a che il composto non si solidifica (circa 3 minuti)

 

A cottura ultimata, estrarre i funghi dal forno, disporli su un piatto di portata e coprirli con la salsa e una manciata di prezzemolo tritato (o paprica).

Mentre li preparavo ascoltavo Chick Corea “Return to forever

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità