Archivi categoria: Animali

Un vuoto da riempire

sei un’estremista” – “anch’io amo gli animali” – “e se fossi su un’isola deserta? ” – “mangiare vegano costa” – “non ho tempo”

“e non pensi ai bambini che muoiono di fame, alle donne violentate, agli anziani ai disabili?”

“odio tutte le dittature ideologiche  che spesso mascherano altre problematiche” 

“ritengo che ognuno debba maturare le proprie scelte senza sentirsi dare del boia. “

“Sull’urgenza etica sono d’accordo ma non mi sembra il modo drastico e autoritario il modo migliore per affrontarla”

“non puoi criticare le scelte personali” – “non voglio scontrarmi con la famiglia” – “Le proteine dove le prendi?”

“Il leone mangia la gazzella” – “neghi le tradizioni” – “così si è sempre fatto

Sono solo alcuni degli stereotipi, frutto dell’ignoranza, della pigrizia mentale e della superficialità – spesso tutte queste cose insieme –  che i carnisti (*)/onnivori/specisti  ripetono – senza essere interrogati –  ai vegani quando se ne trovano uno davanti.  

Il carnista/onnivoro/specista scodinzola di gioia quando incontra un vegano perché, in tal modo, con la protervia che caratterizza chi è vittima dell’oscurantismo e non riflette, può pontificare, può snocciolare le sue banalità, i luoghi comuni triti e ritriti. Sono stanca di rispondere a chi ha il buio nella mente, buio che non gli consente di empatizzare, di non  capire o di fare uno sforzo, di non “sentire”.

Perché i carnisti/onnivori/specisti riducono tutto al cibo, manifestando  un limite culturale imbarazzante. L’antispecismo va ben oltre il piatto tant’è che il veganismo  – consumare cibi vegetali –  ne è solo una conseguenza. L’antispecista non finanzia la ricerca con sperimentazione animale, non finanzia i circhi con animali, i delfinari, i rettilari, gli zoo, gli acquari, non indossa pelle, lana, seta, non assume farmaci o prodotti cosmetici testati su animali. E non consuma cibi di origine animale.

Mi sforzo ancora una volta, forse l’ultima, a confutare alcune  affermazioni che ho elencato all’inizio dell’articolo. 

A chi afferma che  siamo estremisti vorrei mostrare i video che documentano  le umiliazioni e le torture che subiscono gli animali negli allevamenti intensivi prima e  nei mattatoi poi. Ma i carnisti si rifiutano di vedere i filmati con le investigazioni sotto copertura di tante associazioni come Animal Equality https://animalequality.it o Essere Animali https://www.essereanimali.org/

Altre affermazioni sono, a dir poco, sconcertanti come “odio tutte le dittature ideologiche che spesso mascherano altre problematiche”. Vorrei far notare che la dittatura è ben altra cosa e, forse, chi ha pronunciato quella scempiaggine non ne conosce il significato. Inoltre, i vegani, nel mondo, sono meno del 3% . Mi pare difficile pensare a una dittatura del 3%…… E l’altro 97% supinamente sopporta questa dittatura???? Ma il bello viene dopo con l’affermazione “mascherano altre problematiche”. Quali problematiche celerebbe un antispecista? Non posso rispondere perché la stolta affermazione non è stata argomentata.

I più teneri affermano: 

anch’io amo gli animali” 

e se fossi su un’isola deserta?”

Alla prima affermazione obietto che gli animali cui il carnista si riferisce sono cani e gatti senza riflettere che anche maiali, vitelli, agnelli, galline, conigli, tacchini, pesci  e tutto ciò che si mette nel piatto, sono esseri senzienti e desiderosi di vivere. Ma all’affermazione del carnista “amo gli animali” obietto anche che non è necessario amare gli animali per rispettarli.   Io, per esempio, non amo i serpenti e quando me ne sono trovato uno in Australia, nel bagno di un chiosco, me la sono data a gambe levate. Non per questo ho pensato che meritasse la morte.

Sull’isola deserta posso solo sorridere e scuotere il capo nell’udire una simile macchiettistica affermazione……. Quante possibilità ho di vivere da sola, su un’isola deserta?  Magari…..

A chi dice che penso solo agli animali mentre “ci sono intere popolazioni che muoiono di fame” obietto che il benaltrismo è un modo culturalmente modesto di argomentare e che, tra l’altro, non porta da nessuna parte. In ogni caso,  chi afferma tale ovvietà, facendo leva sul lato emotivo, non fa nulla per le popolazioni affamate. Se metà del mondo muore di fame la colpa non è dei vegani (ricordo, siamo meno del 3%….)  bensì del capitalismo e dello sfruttamento dei territori utilizzati per le piantagioni da dedicare all’alimentazione degli animali negli allevamenti intensivi ed estensivi anziché agli umani. 

Un’altra affermazione che mi fa sorridere è “il leone mangia la gazzella”. Come a dire che se il leone uccide un animale per mangiarselo anche un umano può cibarsi di un animale. Qui le obiezioni sono tante. Innanzitutto, noi non siamo leoni (taluni lo sono…..da tastiera), cuciniamo nelle nostre comode cucine e, soprattutto, non siamo esclusivamente carnivori, a differenza del leone che lo è.  A parte che il leone non alleva gazzelle in allevamenti intensivi ma ne rincorre una quando deve sfamare sé e/o i suoi cuccioli. Ma il leone e la gazzella sono sullo stesso piano, a differenza dell’uomo e dell’animale allevato. Non c’è la certezza che il leone catturi la gazzella se questa è velocissima e non si fa raggiungere. E non c’è certezza su chi avrà la meglio tra i due e su chi provocherà dolore. Se la gazzella si farà catturare morirà. Se, al contrario, riuscirà a scamparla, compirà un atto che farà soffrire il leone che non potrà nutrirsi. Quindi, il felino non può scegliere. Ecco la differenza: la scelta.

Noi umani possiamo scegliere con cosa alimentarci.  E  a chi afferma “mangiare animali è una scelta personale” obietto dicendo che una scelta si fa in due. E tra l’umano e l’animale solo uno può scegliere, l’altro subisce. E dove la scelta è asimmetrica c’è una volontà negata.

Jonathan Bazzi, scrittore milanese vegano, di cui consiglio la lettura dei suoi libri(**) afferma: “Di fronte alla scelta vegana gli onnivori si sentono messi in discussione e rifiutano spesso, con violenza, quella discussione. Nel vegano che gli si para davanti vedono un’alternativa connessa a domande di giustizia e compassione, domande che non capiscono o, più semplicemente, sono abituati a non considerare. Domande ingombranti che devono essere eradicate.  

Così partono le battute e le provocazioni al fine di demolire l’esempio destabilizzante ovvero odioso. E ristabilire l’ordine, il regime del così si è sempre fatto. Il cibo è l’ambito in cui le persone si dimostrano più terrorizzate dal cambiamento. E’ anche una questione di immaginario: tutti noi cresciamo, sin da piccoli, nella rimozione del destino degli animali.

C’è un VUOTO tra l’animale non umano, vivo e desideroso di vita e l’alimento che arriva nel piatto. Siamo abituati a separare l’essere senziente dalla polpetta/bistecca/fetta di prosciutto, siamo addestrati a non contemplare i passaggi mortiferi. E non è questione di superiorità morale: i vegani, semplicemente, sono persone che a un certo punto hanno preso atto di cosa c’è in quel VUOTO, in quello spazio occultato. E se ne fanno carico. Agiscono, nel mondo, facendosi portavoce di quegli esseri stipati e brutalizzati, deportati e uccisi. Migliaia, milioni, miliardi di animali mandati a morire ogni giorno, ogni ora, ogni minuto. Esseri che, proprio come noi, sentono il piacere e il dolore, ma che comunicano in un modo diverso dal nostro e che, quindi, possono facilmente essere trattati come materiale inerme, a disposizione. Corpi vivi ridotti a oggetti, cose.

Eppure non c’è possibilità di fraintendere: gli animali vogliono vivere. Scalciano, scappano, si nascondono o tentano di farlo. Fino all’ultimo, fino al loro turno nei mattatoi.

Per molte persone, l’antispecismo è finalizzato solo alla liberazione dell’animale non umano ma l’antispecismo è espressione  di un movimento che include l’intersezionalità. Di questo ne parlerò nel prossimo articolo.

(*) il termine «carnismo» — in opposizione al «veganismo» — è stato coniato dalla psicologa americana Melanie Joy, per indicare quell’invisibile sistema di credenze che condiziona le persone a mangiare certi animali e non altri, e ha fondato la ong Beyond Carnism. 

(**)

Febbre (2019 – finalista Premio Strega) Fandango Libri

Corpi minori (2022 – Mondadori)

1 – Continua

Pubblicità

Sono una vegana intollerante!

Dunque, ricapitolando…..

“Ma io mangio pochissima carne”

“Io sono un onnivoro convinto e rispetto i vegani. Pretendo lo stesso rispetto”

“Non sopporto i vegani che  mi guardano nel piatto e mi accusano di essere un assassino”

“Non sopporto i vegani integralisti”

“Non sopporto i vegani violenti”

E la lista delle frasi banali, conformiste, insopportabilmente becere, potrebbe continuare.

Io, invece, non ne posso più di chi sputa queste sentenze mentre, nel frattempo, gli animali continuano a crepare, a soffrire, a condurre una vita non dignitosa,  oltre che ridotta rispetto alla loro speranza di vita. Non ne posso più di questi idioti che si fissano sui vegani intolleranti, sui vegani talebani, sui vegani violenti e, per ripicca verso la “categoria”, continuano a nutrirsi di morte anziché focalizzarsi sul reale problema. Sulla distruzione del pianeta, sul dolore inutile e intenso che provocano a delle creature indifese.

No, non sono tollerante. Non uso violenza né verbale né tantomeno fisica, non punto il dito e non auguro la morte a nessuno.

Mi limito a fare la mia parte. Continuerò a essere vegana etica e – a volte in silenzio che, spesso, é più eloquente delle parole –  privare di ogni stima chi  alimenta la crudeltà anche in una sola forma: mangiando animali e derivati, vestendosi con prodotti animali, andando al circo, allo zoo, nei delfinari, negli acquari e/o portarci i bambini.

Perché non ci sono più scuse e gli animali non possono aspettare ancora.

 

Ascoltando Nina Simone in My way 


Intervista a un’educatrice cinofila

Irene e Pinta
Ho conosciuto Irene un anno fa, leggendo un’intervista che rilasciò al Corriere Milano, nella rubrica settimanale “Cambio vita”.
La giornalista, Raffaella Oliva, raccoglieva e pubblicava esperienze di persone che, vittime di lavori insoddisfacenti, di routine alienanti e lontane dalla propria essenza, avevano deciso di dare una svolta alla loro vita cambiando lavoro, dando in tal modo nuove spinte e nuova energia alla loro esistenza.
In quel periodo leggevo e rileggevo il libro di Simone Perotti (Adesso basta!), avida di storie che riconducevano a esperienze di chi aveva cambiato vita, di chi aveva avuto quel coraggio, di chi ce l’aveva fatta.
Non poteva sfuggirmi, in particolare, la storia di Irene per varie ragioni: era della mia città, Milano, aveva lasciato un posto fisso a tempo indeterminato – come quello che avevo io – per occuparsi dell’educazione/addestramento di cani e, altro particolare significativo, proprio in quel periodo, stavo organizzandomi per adottare un cagnolino bisognoso.
A colpirmi fu anche la sua bellezza, davvero mozzafiato, i suoi modi eleganti, il suo stile e il suo sorriso disarmante.
In quel periodo visitavo canili e rifugi per trovare un peloso che si adattasse  alla mia famiglia.
Quell’intervista cadde a fagiolo e mi annotai i recapiti di Irene certa di chiamarla una volta adottato il cane.
La piccola Joy arrivò, tramite l’associazione onlus ICaniSciolti   e poco dopo chiamai Irene per stabilire un primo contatto, capire il funzionamento della “procedura educativa” e avere altre indicazioni e suggerimenti.
La fortuna sfacciata fu che Irene abitasse a 300 metri da casa mia. Quasi incredibile in una città come Milano!!
Le lezioni furono estremamente efficaci e, in poco tempo, seguendo le sue indicazioni – rivolte soprattutto a noi “genitori” – Joy migliorò moltissimo i suoi comportamenti da piccola randagia.
Irene e Joy
Irene durante una lezione con Joy
Irene, da bambina,  cosa pensavi di fare da grande?
Fin da piccola ho sempre avuto una grande passione per gli animali e ho sempre desiderato osservarli. Ero interessata a ogni forma vivente ed ero spinta da una grandissima curiosità ad avvicinarmi a ogni essere animale. Avevo già preso la decisione di lavorare a contatto con gli animali e il mio sogno mi è sempre stato chiaro: quello che volevo era “studiare il loro comportamento”.
Che percorso formativo/professionale hai intrapreso?
Alle superiori ero iscritta al liceo scientifico, con indirizzo naturalistico, e le scienze naturali sono sempre state la mia materia preferita. Poi all’università mi sono iscritta a Scienze biologiche e dopo il triennio ho seguito la specializzazione in Biodiversità ed evoluzione biologica. Materia preferita? Perdutamente innamorata dell’etologia. Studiarla era fonte di continua sorpresa e meraviglia. Mi sono laureata con tesi sperimentale sul campo, studiando le rondini nel loro ambiente naturale.Immediatamente dopo la laurea ho fatto prima uno stage e sono stata poi assunta a tempo indeterminato in una multinazionale farmaceutica.
Ma non era quella la mia strada.
Qual è stata la scintilla che ti ha portato al cambiamento?
Nonostante fosse un ottimo lavoro e anche interessante, passare le ore in ufficio non era quello che volevo. Mi mancavano soprattutto lo studio degli animali e l’aria aperta. Volevo inoltre prendere un cane, ma gli orari lavorativi non mi avrebbero permesso di prendermi cura di lui nel modo corretto.
In quanto tempo hai maturato la decisione di abbandonare il vecchio lavoro?
Ho lavorato in azienda per due anni, ma ho maturato la decisione nel corso dell’ultimo anno. Mentre lavoravo ho cominciato a seguire un corso per diventare educatrice cinofila, con Golfo e Arancio, due cani non miei, e lì è esplosa la passione per questo lavoro.
La tua famiglia come l’ha presa?
All’inizio erano spaventati, hanno cercato di farmi “ragionare”, ma non mi hanno ostacolata perchè si sono sempre fidati di me e delle mie decisioni. Ora sono più tranquilli, soprattutto perchè mi vedono serena, anche se la sicurezza economica ovviamente non è la stessa di prima.
Che tipo di formazione hai per l’attuale lavoro?
Ho ottenuto la qualifica di educatrice cinofila dopo 2 anni e mezzo di corso e un tirocinio nei canili e al fianco di istruttori professionisti. Continuo a tenermi aggiornata partecipando a stage e seminari di professionisti italiani e stranieri e ho cominciato un corso per diventare riabilitatrice comportamentale e ampliare così le mie competenze. Se mi viene gentilmente concesso non perdo occasione di seguire altri professionisti durante le loro consulenze: è utilissimo vedere come lavorano gli altri, ma devono essere altruisti e generosi per permetterlo.
Chi avesse bisogno di un’educatrice seria e professionale come te come fa a orientarsi nell’offerta così disordinata, diciamo pure selvaggia?
La figura dell’educatore cinofilo non è riconosciuta a livello nazionale, quindi chiunque può definirsi educatore, anche chi è solo un dogsitter (e sono numerosi i casi) o ha sempre avuto cani. Anch’io ho guidato la macchina per tanti anni, ma non per questo dico di essere un meccanico. Il mio consiglio è dunque di leggere attentamente il curriculum della persona a cui vi state affidando, per conoscere i suoi titoli accademici e professionali e capire quali siano le sue competenze e da dove deriva la sua esperienza.
Cosa reputi fondamentale nel tuo lavoro?
L’utilizzo di un metodo che sia rispettoso del benessere del cane prima di tutto. Importante anche far capire ai proprietari che il cane non è un robottino che deve darci obbedienza, ma che il fatto che il cane scelga di fare quello che gli diciamo non può prescindere dall’aver costruito con lui un ottimo rapporto che si fondi sulla fiducia reciproca.
1024351 IRENE SOFIA, FOTOGRAFATA AI GIARDINI PUBBLICI
Irene e Pinta, la sua australian shepherd – Foto di Duilio Piaggesi
1024358 IRENE SOFIA, FOTOGRAFATA AI GIARDINI PUBBLICI
Irene durante una lezione – Foto di Duilio Piaggesi
Grazie, Irene, per il tempo che mi hai dedicato.
QUESTO il sito di Irene
QUI un’intervista a Irene realizzata da  Simone Perotti, su RAI5
Dedico a Irene, Destiny degli Zero 7

NO al Circo con gli animali!!!! Manifestazione a Milano

Ho partecipato ieri, a Milano, al corteo  contro il circo con animali promosso dalla LAV a cui hanno aderito altre associazioni animaliste, tra cui ENPA, Oltre la specie, Gaia e molte altre.
Una delegazione si è recata dal Sindaco Giuliano Pisapia per chiedere che sul territorio milanese vengano vietati i circhi con animali come già accaduto in tante altre città europee.
Milano, la mia città, deve essere una città cruelty free!
Purtroppo a Milano, proprio in questi giorni, c’è il “Circo di Mosca”. Spero che abbia pochi visitatori…..
Durante il corteo hanno sfilato musicisti, giocolieri, trampolieri, mimi e attori che si sono esibiti in festose rappresentazioni per dimostrare che si può realizzare un circo all’insegna della creatività, dell’arte e del divertimento senza alcuna crudeltà verso creature indifese.
Come il “Cirque du Soleil“, talentuosa organizzazione circense che porta i propri spettacoli in tutto il mondo. Qui la presentazione dello spettacolo Alegria, che ho visto qualche anno fa.

La manifestazione si è conclusa ai giardini “Indro Montanelli” con l’esibizione di un gruppo gospel.
Ecco qualche foto.
 


La mia Joy

La Vigilessa motociclista……

…..con il canarino Titty sul casco! Ed era anche simpatica!!

I giapponesi che fotografano il corteo

Il coro gospel milanese “Corale Valla, molto bravi!

Ascoltando “Alegria