Oggi giornata rilassante, a casa, ascoltando Dave Matthews band dall’iPad.
Ecco Dave in un simpatico video in “Funny the way it is“. In America la Dave Matthews band è molto conosciuta e nonostante sia una jam band di elevato pregio musicale che fonde rock alternativo con blues e jazz, in Italia è pressoché sconosciuta nonostante abbia un attivo fan club che per molto tempo ho seguito anch’io.
Ieri, Seb e io, avevamo pensato di farci un bel brunch domenicale in uno dei tantissimi ristoranti veg o veg friendly di New York. Poi mi son detta che, con 7 libri di cucina veg in casa, tra cui uno proprio dedicato al brunch (vedi foto di apertura), anche con una fantasia limitata, avrei potuto almeno copiare.
Questo il menu (le ricette scritte in grassetto blu le pubblicherò prossimamente)
- yogurt di soia con fragole e mix di frutta secca (per Seb)
- frullato di fragole (per me)
- french toast con salsa di mele (ricetta dalla VegNews letter di agosto 2011)
- chorizo sausage (ricetta dal libro in foto)
- pepper Jack cheez (ricetta da The ultimate uncheese cookbook di Jo Stepaniak)
- pomodori e insalata romana alla salsa di peanut butter
- tè verde
- caffè americano alla nocciola
Ecco le foto:
Yogurt di soia con fragole e mix di frutta secca e frullato di fragola. Tè verde (la tovaglietta americana è frutto di un riciclo, di cui parlerò in un prossimo post)
French toast con salsa di mele
La tavola imbandita
Il piatto forte: chorizo sausage e pepper Jack cheez con insalata romana e pomodori alla salsa di peanut butter
I chorizo sausage
Il pepper Jack cheez
Ci siamo alzati da tavola leggeri ma soddisfatti. Il pomeriggio l’abbiamo dedicato alla scoperta di mercatini delle pulci. Martedì, con un’automobile in affitto andremo a Newport, cittadina a 170 miglia da New York, nello stato del Rhode Island, per un paio di giorni di relax, mare, belle barche da vedere. A presto!