Koru è il logo che contraddistingue i miei pensieri nomadi da indossare, i miei gioielli, il mio hobby.
Si riferisce al germoglio della felce che è un ricciolo, il koru, la spirale, che si apre e diventa una foglia di felce, pianta simbolo della Nuova Zelanda. Il significato simbolico è, quindi, nuovo inizio, nuova vita, crescita, armonia
Il koru si estende verso la luce sforzandosi di raggiungere la perfezione, incoraggiando nuovi positivi inizi. Rappresenta l’apertura della nuova vita, ed è espressione di ogni cosa che rinasce e continua.
Esprime rinnovamento e speranza nel futuro.
Ogni gioiello che creo è un pezzo unico, proprio come è unica la persona che lo indosserà.
Anche i pezzi che sembrano uguali (come alcune paia di orecchini) nascondono un’impercettibile diversità.
Le creazioni pubblicate sono prodotti del mio ingegno.
Ogni pezzo è fatto a mano, con passione, dedizione e molto tempo, con l’ausilio di pochi strumenti.
Anche nella semplicità di alcuni gioielli si cela impegno, studio e l’emozione del momento.
Per qualsiasi informazione scrivetemi, senza esitazione:
pensierinomadi[AT]gmail[DOT]com















29 novembre 2011 at 16:33
Finalmente on line il frutto del tuo sudore, della tua fantasia, della tua passione! Complimenti, cara Tiziana!
Mi piace in particolare l’anello a fili, il “gomitolo”…
Che il logo KORU ti porti tutte le buone cose che il simbolo rappresenta!
29 novembre 2011 at 22:06
@Giusy: Grazie, Giusy, sei troppo generosa!!! Pensa che l’anello gomitolo è frutto di un errore e mi è piaciuto così tanto che penso che ne farò altri con altri metalli e altro spessore!!
3 dicembre 2011 at 18:25
evviva! Ecco le tue creazioni! Ero molto molto curiosa!
Ho subito trovato quello che mi piace da matti: la rosa con la pietra blu! Bellissima! Brava!! Vorrei vedere di più,dai dai! 😉
3 dicembre 2011 at 21:21
@Acquaviva: Ho messo solo alcuni pezzi…ne aggiungerò altri!!! La rosa con la pietra blu l’ho fatta a New York. Era uno dei compiti della scuola. 😀
5 dicembre 2011 at 18:31
…sono quasi certa che gli orecchini siano quelli che ti han dato meno lavoro, ma a me piacciono molto nella loro semplicità!! 😀
5 dicembre 2011 at 20:53
@Sarosky: anche a me piacciono molto le cose semplici e minimaliste. Mi sa che abbiamo gli stessi gusti!! 😀
6 dicembre 2011 at 14:47
sono tutte bellissime, molto etniche ed essenziali…complimenti Titti!
6 dicembre 2011 at 21:15
@Luu: grazie Luu, mi fa molto piacere ricevere apprezzamenti positivi! Ma accetto anche le critiche perché ci tengo a migliorare!!! Baci!! 😀
7 dicembre 2011 at 19:32
Ciao, Titti.
Ho tanti guai e poco tempo per seguire … tutto.
Ma che belli i tuoi gioielli. Sono in linea con te, direi.
Sei già in produzione e distribuzione?
A presto.
Laura
7 dicembre 2011 at 20:47
@Laura: grazie!!! Mi fa piacere ti piacciano! E soprattutto che tu mi ci riconosca! A presto!!
9 dicembre 2011 at 10:23
Apprezzo i modelli che hai aggiunto. Gli anelli hanno qualcosa di antico e moderno nello stesso tempo… e simpatica l’idea di dare vita nel metallo il tuo logo Koru!
9 dicembre 2011 at 22:27
@Giusy: oddio Giusy, arrossisco!!!
12 dicembre 2011 at 21:47
… io l’alberellino me lo ricordo in fase di creazione!! Gi anelli sono stupendi, p[eccato avere solo 10 dita!!!
13 dicembre 2011 at 11:10
@Moky: quella tecnica di costruzione attraverso la cera è una delle più belle che abbia mai imparato. E l’alberellino è stato il primo esercizio! Mi piacerebbe vedessi tutto dal vivo…..
13 dicembre 2011 at 18:06
Si, si’, vorrei vederli tutti dal vivo, davvero!! Allora abbiamo 2 possibilita’:
1- Vieni qui a trovarmi, in occasione del “gem show” di Tucson, che probabilmente hai letto anche tu, e’ considerato il piu’ importante negli US, e ce la godiamo insieme … e’ a febbraio…
2- Quando avro’ la cittadinanza e il passaporto, potro’ venire in Italia, penso solo con Violet….. SE (grosso grosso) avremo i soldi….
A dire il vero, potremmo realizzare entrambe le idee, ma in ogni caso sappi che provero’ tutto!! 🙂
13 dicembre 2011 at 20:43
@Moky: e li vedrai!!! Le due possibilità sono entrambe praticabili! Una non esclude l’altra!!! A presto!! 😀
PS Ma senza cittadinanza non puoi venire in Italia??
13 dicembre 2011 at 21:11
Quando, a giorni, iniziero’ il processo (tutti i documenti, i soldi, etc.), non posso lasciare gli US finche’ non faccio il giuramento, in genere tra i 4 e i 6 mesi (dopo il test, l’intervista, etc.) Poi ci vuole del tempo per il passaporto… Pensa che, come “resident alien”, cioe’ con la carta verde, non posso lasciare gli US per piu’ di 6 mesi, o la perdo!!
Quindi il 2012 e’ l’anno della mia ufficializzazione…;)
13 dicembre 2011 at 21:28
@Moky: che bello!!! Invidiaaaaaaa!!!! Il 2012 sarà anche l’anno delle mie decisioni!!!
13 gennaio 2012 at 18:25
Sono rimasta senza parole…
13 gennaio 2012 at 23:35
@accantoalcamino: sei trooooppo buona…. 😀 Oppure intendevi che sei rimasta disgustata??? ah ah 😛 😛 😛
22 gennaio 2012 at 07:22
@Titti, naaaaaaaaaaaaaaaaaa, come puoi soltanto pensarlo? Buona domenica…
7 febbraio 2012 at 18:34
che meraviglia, sei bravissima, e complimenti per il blog!
7 febbraio 2012 at 22:26
@Vittoria: benvenuta! Grazie per i graditi apprezzamenti (immeritati…. 🙂 )
27 febbraio 2012 at 23:06
Bellissimi gli ultimi gioielli Titti.
28 febbraio 2012 at 15:40
@Titti: Grazie!! 🙂
29 febbraio 2012 at 23:39
Difficile apprezzarli veramente dalle foto, IDEE STREPITOSE! Ho avuto serie difficoltà ad individuare l’acrobata ma come vedi, ci son riuscita. Lo sai, sono bellissimi. Creatività, sensibilità, arte e passione si fondono. Personalmente adoro le spirali, i cerchi e le cose rotonde mi hanno sempre attratta.
1 marzo 2012 at 00:29
@Titti: alcune idee sono poco originali, tipo la spirale, ma ne sono attratta in modo forte e mi piace crearla.
Anche a me piacciono le cose rotonde anche se di tanto in tanto faccio cose spigolose. 😀
15 marzo 2012 at 14:58
Hem l’acrobata è un trapezista…
15 marzo 2012 at 16:35
@Tiziana Titti: be’, in fondo un trapezista è un acrobata! 😀
26 marzo 2012 at 14:11
Belle, belle Titti. Anche le foglie mi piacciono un sacco.
26 marzo 2012 at 19:22
@Titti: Grazie!!!!!! Le foglie, trasformate in orecchini le ho vendute proprio oggi a un’amica, insieme ad altri pezzi!!
4 aprile 2012 at 17:41
Molto belli e originali! complimenti!
4 aprile 2012 at 18:06
@E: Welcome! Grazie per gli apprezzamenti!
14 aprile 2012 at 12:29
ciao Titti…. come monteresti 19 pietre dure (tornaline, quazi citrini, acque marine ecc.) le dimensioni sono come l’unghia del dito mignolo… tagliate in vari modi. Sono molto belle e di qualità.. mi piacerebbe una collana “estiva” facile da portare, mi è stato suggerito l’oro bianco perchè da più luce…
Tu cosa faresti?
15 aprile 2012 at 00:52
@Anna: sono certamente pietre importanti che andrebbero valorizzate. Certamente l’oro bianco, come ti hanno consigliato, è un’ottima idea. Affidati a un bravo professionista orafo.
15 aprile 2012 at 11:21
ok… ciao..un bacio a Joy!
18 aprile 2012 at 15:19
Son passata a vedere se c’erano novità qui…e volevo dirti che appunto, che anche secondo me le foglie si addicono ad orecchini.
20 aprile 2012 at 00:04
@Tiziana Titti: le foglie le ho trasformate in orecchini e li ho venduti. 😀
18 aprile 2012 at 15:20
ops… volevo dirti che anche secondo me… (ma che c’entra che appunto?) Be’ ormai conosci la pasticciona!!
27 Maggio 2012 at 20:57
ciao cara, mi piacciono un sacco quegli orecchini con il bastoncino e quella specie di spirale ( spero tu abbia capito… ), li hai già venduti? Se li hai ancora, quanto costano? Mi piacciono tutti, sei molto brava 🙂 Fammi sapere
28 Maggio 2012 at 12:05
@Celeste: ti ho scritto in privato. Se non ricevessi, scrivimi su pensierinomadi@gmail.com
😀
15 luglio 2012 at 01:11
Che bella ‘appesi’.
17 luglio 2012 at 00:19
@Tiziana: grazie! 😛
9 ottobre 2012 at 21:34
Bèh, ma non mi avevi detto nulla di questa cosa dei gioielli! O forse me lo sono perso per la mia mezza sordità? Sei una donna dai mille volti!
Molto belle davvero le tue opere, con qualcosa di “primordiale” che attira. Io sono allergica al nichel che è praticamente in ogni lega, tant’è che faccio fatica anche ad indossare l’oro. Però la prossima volta che ci vediamo devi farmi vedere qualcosa.
Non fai orecchini con le clips? Ho fatto i buchi 3 volte, ma si richiudono sempre… una sorta di rigetto. Ogni tanto mi metto degli orecchini con le clip, anche se poi mi gratto per due giorni.
Complimenti e un abbraccio. Rose
10 ottobre 2012 at 00:03
@Rose: ma grazie carissima!! 🙂
No, non ne ho parlato delle mie creazioni, non sei sorda!! Mi promuovo pochissimo, quasi niente, per una sorta di “timidezza” commerciale. Li ho tenuti esposti qui al B&B per due mesi, in un angolino… L’anno prossimo metterò una vetrinetta, nella saletta delle colazioni, un po’ più esposti, diciamo….
Il nichel non è presente nel rame né nel bronzo né nell’argento. E’ presente nell’alpacca, detto anche argentone (nikelsilver).
Non faccio orecchini con le clips ma solo con le monachelle (realizzate da me) in argento, proprio per la questione delle allergie.
Probabilmente sei allergica a qualche componente metallico presente anche nell’oro.
Quanto ai buchi nelle orecchie, si riaprono con facilità, inserendovi un orecchino a gancio.
Un abbraccio a te!! 😉
24 ottobre 2012 at 05:51
Come faccio a contattarti per avere la possibilità di comprare?
24 ottobre 2012 at 21:52
@Leonardo: benvenuto e grazie per essere passato di qui! 😉 Se sei della zona di Milano possiamo organizzare un incontro. In ogni caso, mi puoi scrivere all’indirizzo che trovi sulla home page del blog (pensierinomadi….) per avere eventuali informazioni sui materiali, prezzi, ecc. 🙂
14 dicembre 2012 at 20:26
Ciao Titti:)
parte che ti volevo fare i miei complimenti per i tuoi gioielli, sono bellissime, sono finlandese e ti volevo dire, se tu non lo sai già che Koru è una parola finlandese che letteralmente significa “gioiello ”. Penso che sia favolosa come coincidenza. Complimenti ed un abbraccio:)
14 dicembre 2012 at 23:32
@Satu: benvenuta!!! Grazie, innanzitutto, per i complimenti graditissimi e per la bellissima sorpresa del significato della parola koru! Veramente una coincidenza straordinaria che non conoscevo!! Il significato che ho attribuito a koru è quello di “spirale” in lingua maori. Ma sapere che significa anche “gioiello” mi rende felice! Lo aggiungerò nella descrizione!! Grazie!!! Un abbraccio a te! 🙂
26 gennaio 2013 at 15:57
Meravigliose creazioni
26 gennaio 2013 at 21:08
Grazie, Maddy!! :-*
12 Maggio 2013 at 17:01
Mi ero persa questa pagina. Le piastrine lunghe con la rosa e i cerchi con la rosa sono bellissimi!
19 Maggio 2013 at 11:21
@Riru: grazie!!! 🙂
18 marzo 2015 at 00:44
Ti scopro solo adesso…meglio tardi che mai! 🙂
Intanto chapeau per la tua creatività e per la ricchezza di questo blog.
E poi, bhè…i gioielli sono tutti magnifici!
L’albero nella foto con sfondo rosso è una spilla? Un vero incanto.
Bellissimo anche il sasso che fa da piedistallo alle creazioni delle prime foto: sembra dipinto! 🙂
Spero di avere presto l’occasione di venirti a trovare nel tuo b&b con tutta la mia allegra vegan tribù al seguito . 😉
Tanta luce, a presto,
Valentina
18 marzo 2015 at 21:26
Ciao Valentina e benvenuta!! Grazie per le belle parole che mi dici anche se, in verità, sono meno assidua di un tempo sul blog perché mi infilo in mille inghippi…creativi e non riesco a fare tutto. L’albero nella foto è sia una spilla sia un ciondolo. L’ho fatto quando vivevo a New York, durante il corso di oreficeria e ne sono molto affezionata. E’ una realizzazione a cera persa. Spero di vederti al B&B, anche solo per un giro e per bere un caffè insieme.
Ora vengo a trovarti io sul blog. 😉